Valle d'Aosta Outdoor

Valle d'Aosta Outdoor

Scopri il mondo dell’outdoor valdostano
Alpitude ti porta tra le cime più alte d'Europa: infinite camminate, leggendarie ascese ai 4000, adrenaliniche discese con gli sci ai piedi oppure lunghe pedalate alla scoperta della natura. Non ci sono limiti, scegli la tua disciplina e vivi outdoor: le Alpi ti aspettano.
undefined
Esplora la Valle d’Aosta
Piccola ma grande, la Valle è ricca di possibilità. Ogni zona ha caratteristiche uniche e un’infinita varietà di sport outdoor: saprai scoprirne ogni angolo?
Zona
Monte Bianco
Dominata dal monte più alto d’Europa, l’area del Monte Bianco rappresenta senza alcun dubbio l’élite delle Alpi, anche grazie alla presenza di due località famosissime come Courmayeur e La Thuile. La Valdigne, formata dalla Val Ferret, la Val Veny e il Vallone di La Thuile, offre tutto quello che un Alpituder desidera: natura, montagna e, ovviamente, sport! Qualunque sia il vostro livello, qui troverete l’attività outdoor perfetta per voi e la vostra famiglia, sia in estate che in inverno. Nell’area del Monte Bianco, oltre a camminare, sciare o conquistare grandi vette alpinistiche, avrete anche la possibilità di assistere a numerose competizioni outdoor di rilevanza internazionale, come la Coppa del Mondo di sci a La Thuile, oppure l’Ultra Trail du Mont Blanc, il leggendario giro del Bianco con 170 chilometri di percorso e oltre 10.000 metri di dislivello positivo. Infine, nonostante la nostra filosofia ci imponga di affrontare le montagne senza scorciatoie, è impossibile non consigliarvi la Skyway Monte Bianco, la mitica funivia che porta da Courmayeur a Punta Helbronner: questo è IL punto panoramico per eccellenza della nostra regione e uno dei più suggestivi al mondo. Immersi nell’atmosfera grandiosa al cospetto del [Massiccio del Monte Bianco](/activity/monte-bianco-alpinismo) e delle [Grandes Jorasses](/activity/grande-jorasses-alpinismo), scoprite su Alpitude tutta l’offerta outdoor della zona!
Zona
Gran Paradiso
Immersa quasi del tutto nel più antico Parco Nazionale italiano, la zona del Gran Paradiso è sicuramente la destinazione perfetta per gli amanti della natura incontaminata. Formata da quattro vallate, l’area è il paradiso degli esploratori (scusateci per il gioco di parole): qui troverete boschi rigogliosi, numerosi laghi alpini e un’incredibile presenza di animali selvatici da scoprire in ogni stagione, tra cui l'inconfondibile stambecco, simbolo del parco. Ricordiamo che è vietato portare cani o altri animali domestici all’interno del Parco e che il rispetto per l’ambiente e i suoi abitanti è come sempre indispensabile (pena multe veramente salate). Oltre agli infiniti percorsi per trekking, bici, ciaspole e sci, la zona è molto famosa per le lunghe piste da fondo, in particolar modo quelle di Cogne, spesso teatro della Coppa del Mondo di sci nordico. Inoltre, gli amanti dell’alta quota potranno sfidare vette mitiche come la [Grivola](/activity/grivola-alpinismo), il [Rutor](/activity/testa-rutor-alpinismo) e, ovviamente, il [Gran Paradiso](/activity/gran-paradiso-normale-alpinismo), considerato uno dei 4000 più semplici e suggestivi da conquistare. Per scoprire tutte le attività della zona date un’occhiata qui su Alpitude!
Zona
Aosta e dintorni
Aosta, capoluogo della Valle, è il cuore pulsante della regione e offre moltissime possibilità turistiche, soprattutto grazie agli interessanti reperti romani e ai simpatici bar e ristoranti del centro. Non ci dilungheremo oltre nel descrivere la nostra città: qui parliamo di sport outdoor! Per tutti gli appassionati di montagna, la vasta offerta della zona saprà sfamare la vostra voglia di sport e avventura, sia in estate che in inverno, il tutto a due passi dalle comodità cittadine. Gli amanti del trekking e delle passeggiate potranno raggiungere facilmente e senza troppi sforzi i tanti laghi cristallini e i comodi rifugi della zona oppure, per tutti quelli in cerca di una sfida più adrenalinica, i 3000 che circondano la conca di Aosta, come la [Becca di Nona](/activity/becca-nona-trekking), il [Monte Emilius](/activity/monte-emilius-trekking) o il [Mont Fallère](/activity/mont-fallere-trekking), sono proprio lì per essere conquistati: insomma, ce n’è per tutti! In inverno, le vette si dipingono di bianco, pronte ad accogliere gli sciatori di ogni livello. Dalla famosissima [stazione sciistica di Pila](/activity/pila-ski), facilmente raggiungibile con la telecabina, fino ai pittoreschi [anelli di sci di fondo di Saint-Barthélemy](/activity/saint-barthelemy-sci-nordico), con oltre 30 chilometri di piste: qui troverete sicuramente l’esperienza perfetta per rendere indimenticabile la vostra vacanza sulla neve! A piedi, con gli sci o in bici, scoprite tutte le possibilità nei dintorni di Aosta!
Zona
Gran San Bernardo
Nel Nord della Valle d’Aosta, l’area del Gran San Bernardo rappresenta senza dubbio uno degli angoli più selvaggi della nostra regione. Qui, infatti, viene fuori il lato più duro e puro della natura alpina, tra boschi fitti e laghi cristallini, circondati da vette altissime e ghiacciai che non accennano ad arrendersi al cambiamento climatico. Sia in estate che in inverno, a piedi, in bici o con le ciaspole, qui potrete esplorare il mondo autentico della montagna lontani dalla calca delle località più frequentate. Lo scialpinismo merita sicuramente una menzione particolare, grazie alla quantità incredibile di vie dedicate che vi permetteranno di conquistare le vette più alte o di imparare le basi della disciplina. Gli amanti dello sci di discesa potranno sfrecciare sulle soleggiate e mai affollate p[iste di Crevacol](/activity/crevacol-ski), mentre i fondisti troveranno ad attenderli oltre 18 chilometri di pura fatica messi a disposizione dalla [stazione di Flassin](/activity/flassin-sci-nordico). Con l’arrivo della bella stagione si parte con le tante camminate verso località remote, rifugi accoglienti e destinazioni dove godersi sole, relax e natura. Non mancano grandi ascese alpinistiche alla conquista dei giganti della zona, tra tutti il [Grand Combin](/activity/grand-combin-alpinismo) e il [Mont Vélan](/activity/mont-velan-alpinismo). Insomma, ce n’è davvero per tutti: scoprite su Alpitude l’area del Gran San Bernardo!
Zona
Monte Cervino
Un’unica vallata, un mondo da scoprire: l’area del Monte Cervino, nonostante sia formata dalla sola Valtournenche, offre tutto quello che un Alpituder desidera. Il mitico comprensorio internazionale [Cervino Ski Paradise](/activity/cervinia-ski) collega le stazioni valdostane a quelle svizzere di Zermatt, vantando le piste più alte d’Europa: tutti gli amanti dello sci di discesa potranno sfrecciare sulla neve anche in estate grazie agli impianti sul Ghiacciaio del Plateau Rosà. Non solo discesa, ma anche sci nordico: [gli anelli di Torgnon](/activity/torgnon-sci-nordico) e [Verrayes](/activity/verrayes-sci-nordico), con oltre 50 chilometri di tracciato, rappresentano una sfida imperdibile per tutti i fondisti. Sciolta la neve, la zona diventa teatro di belle passeggiate nella conca di Cheneil o tra i boschi di La Magdeleine, oltre che di grandi ascensioni alpinistiche tra cui, impossibile non menzionarla, la leggendaria [Via Normale italiana del Cervino](/activity/cervino-alpinismo)! L’area nasconde anche qualche chicca per gli amanti del retrò e dei paesaggi fiabeschi, una su tutte [Chamois](/activity/chamois-trekking), unico comune italiano completamente car-free, raggiungibile solo a piedi, con le ciaspole o con la funivia. Per non farvi mancare nulla, date un’occhiata a tutti gli sport che potete praticare nell’area del Monte Cervino!
Zona
Monte Rosa
Alla scoperta del massiccio più esteso delle Alpi! L’area del Monte Rosa è il perfetto esempio di convivenza tra cultura e sport: tra una passeggiata o un giro in bici, infatti, non è raro trovare antiche testimonianze della cultura Walser, ancora oggi ben visibili nell’architettura e nei costumi della Val d’Ayas e della Valle di Gressoney. Dal trekking alla mountain bike fino alla conquista delle grandi vette alpinistiche, l’estate qui è tutta all’insegna dell’esplorazione: che vogliate avvicinarvi al cielo alla conquista dei mitici 4000 del Monte Rosa, oppure fare una piacevole sgambata alla scoperta di un lago, una cascata o un rifugio, siamo certi che da queste parti troverete l’attività outdoor più adatta a voi! In inverno a prendersi la scena è sicuramente il mondo dello sci. Qui, infatti, si trova il cuore del Monterosa Ski, il grandissimo comprensorio che, con un unico biglietto, consente di sfrecciare su oltre 100 chilometri di piste divise su 8 località alpine. Come avrete capito, l’offerta dell’area Monte Rosa è immensa, per non perdervi nulla e scoprire tutte le attività date un’occhiata qui su Alpitude!
Zona
Mont Avic e Valle Centrale
Alle porte della nostra regione, la zona della Valle centrale, dominata dall’inconfondibile Forte di Bard, trova nel Parco Regionale del Mont Avic il suo punto forte: qui vi aspettano foreste rigogliose, fauna alpina e tanti laghi cristallini da scoprire sia in estate che in inverno. L’area, essendo la prima della Valle d’Aosta affacciata sul resto d’Italia, è l’ideale per una toccata e fuga all’insegna dell’outdoor. In inverno vi aspettano le piste del [comprensorio sciistico di Champorcher](/activity/champorcher-ski), spesso teatro degli allenamenti di molte squadre professionistiche e perfette per migliorarsi e mettere alla prova le proprie capacità. Inoltre, il baby snowpark e le tante iniziative dedicate ai più piccoli fanno di questa stazione un vero paradiso per le famiglie. A completare l’offerta, ci sono tanti tracciati dedicati allo scialpinismo e alle ciaspole, ideali per immergersi nella natura innevata! La tranquillità e la lontananza da mete più affollate rendono questi territori eccezionali per l’esplorazione, soprattutto in estate: oltre ai sentieri del Mont Avic, sono presenti molti altri percorsi per scoprire le zone selvagge e remote al di fuori del parco, una su tutte la [Valle della Legna](/activity/laghi-valle-legna-trekking). Caratteristica da non perdere del Parco sono i tantissimi laghi e corsi d'acqua, che fanno della zona un ecosistema unico in Valle d'Aosta: il nostro consiglio è esplorare questa ricchezza naturalistica tramite lunghe passeggiate che toccano più laghi, come il [tour dei Laghi di Champorcher](/activity/tour-laghi-champorcher-trekking), il [trekking dei laghi del Rifugio Barbustel](/activity/laghi-mont-avic-trekking) e il più faticoso [cammino tra i laghi dell'alta Valle di Champorcher](/activity/laghi-alta-champorcher-trekking). Non mancano vie alpinistiche e itinerari di trekking più impegnativi, ad esempio quelli che portano ai monti simbolo dell’area, ovvero il Mont Glacier, la [Rosa dei Banchi](/activity/rosa-banchi-alpinismo) e, ovviamente, [il Mont Avic](/activity/mont-avic-trekking). Per l’offerta completa, date un’occhiata qui su Alpitude!
vuoi esplorare
vuoi esplorare