
Aiguille d'Entrèves
Punto di partenza
Parcheggio Skyway, Courmayeur · 1298m
Dettagli
Altitudine
3604 m
Dislivello
296 m
Lunghezza andata
2,6 km
Giorni
Uno
Durata andata
3h30
Difficoltà
AD
Esposizione
Varie
Il luogo
Non lunghissima ma incredibilmente adrenalinica, la via che porta all’Aiguille d’Entrèves è il paradiso per gli amanti delle creste aeree e sottili. L’ascesa parte da Punta Helbronner, dalla quale si raggiunge il Col d’Entrèves traversando il Ghiacciaio del Gigante e risalendo alla sinistra della Tour Ronde. Una volta al colle, inizia la scalata, prima su neve e ghiaccio, poi su roccia: non sono presenti passaggi particolarmente difficili (i tratti più tecnici sono di IV grado e nei punti più critici sono stati fissati degli spit) ma l’altezza a cui vi troverete e il vuoto sotto di voi renderanno ogni metro guadagnato una vera e propria conquista! Da segnalare che, in caso di abbondanti nevicate, la difficoltà generale aumenta parecchio.
Durante tutto il tragitto, e soprattutto dalla vetta, la vista sul Massiccio del Bianco saprà certamente farvi dimenticare la fatica. La discesa, aerea ed a tratti molto esposta, inizia alla sinistra del secondo torrione che compone la punta e segue quella che è, di fatto, la via normale per l’Aiguille d’Entrèves.
Percorso
- Dal parcheggio della Skyway, prendete la funivia e raggiungete la mitica Punta Helbronner: legatevi in cordata, si parte!
- Incamminatevi in direzione Nord-Ovest e portatevi al Col des Flambeaux.
- Scendete verso sinistra e, passando sotto la parete dell’Aiguille des Toules, risalite il ghiacciaio fino al Col d’Entrèves, a metà tra la Tour Ronde e la nostra destinazione.
- Svoltate a sinistra ed iniziate a prendere quota in cresta. Raggiunta l’anticima, la cresta diventa molto sottile ed aerea: in ogni caso, nei punti più critici e complicati ci sono alcuni spit.
- Superati alcuni passaggi di IV grado, avrete raggiunto la cima dell’Aiguille d’Entrèves!
- Per la discesa, seguite la via normale che parte a sinistra del secondo torrione della vetta. Scendendo, prestate attenzione ad alcuni passaggi abbastanza esposti.
Itinerario Aiguille d'Entrèves

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.