
Aiguille de Rochefort
Punto di partenza
Parcheggio Skyway, Courmayeur · 1298m
Dettagli
Altitudine
4001 m
Dislivello
757 m
Lunghezza andata
3,6 km
Giorni
Uno
Durata andata
4h30
Difficoltà
AD+
Esposizione
Varie
Il luogo
L’Aiguille de Rochefort è senza dubbio una delle vette più famose del Massiccio del Monte Bianco, soprattutto grazie alla sua mitica e spettacolare cresta.
La via parte dal Rifugio Torino, dal quale si raggiunge la base del Dente del Gigante e, poco dopo, l’attacco per la Cresta di Rochefort. Quest’ultima rappresenta sicuramente il passaggio chiave dell’ascesa e, per affrontarla, è richiesta un’ottima esperienza, una forma fisica adeguata e tutto il materiale necessario (casco compreso). Inoltre, dati i molti tratti aerei ed iper esposti, sconsigliamo a chi soffre (anche minimamente) di vertigini di proseguire oltre.
In ogni caso, la cresta è tanto sfidante quanto divertente e, durante tutto il suo attraversamento, godrete di un panorama indimenticabile!
Percorso
- Da Punta Helbronner, seguite lo stesso itinerario dell’iconico Dente del Gigante portandovi proprio sotto di esso, più precisamente allo spiazzo denominato Salle à Manger.
- Da qui, salite a destra, raggiungendo l’inizio della Cresta di Rochefort.
- Superato il primo tratto leggermente in discesa, continuate l’attraversamento della cresta con vari saliscendi e facendo attenzione alle tante cornici. Puntate all’anticima nevosa, risalendo un ripido pendio.
- Arrivati all’anticima, calatevi (o disarrampicate) sul lato opposto perdendo circa 40 metri di quota, per poi superare due gendarmi rocciosi con passaggi un po’ delicati.
- Giunti alla base del roccione dell’Aiguille, non vi resta che affrontare la scalata (abbastanza semplice ma con alcune rocce instabili) e avrete conquistato l’Aiguille de Rochefort!
- Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Tutto il tragitto, ed in particolare la Cresta di Rochefort, va affrontato con la massima attenzione e in condizioni ottimali. Sono richieste esperienza, atletismo, resistenza mentale e tutto il materiale necessario (casco compreso).
Itinerario Aiguille de Rochefort

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.