Via scialpinistica dell'Aiguille des Sasses da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Aiguille des Sasses

Punto di partenza

Parcheggio La Croix, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1694m

Dettagli

  • Altitudine

    3014 m

  • Dislivello

    1317 m

  • Lunghezza andata

    6,5 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Est

Periodo consigliato

Marzo

-

Giugno

Il luogo

Dal grande dislivello e con passaggi tecnici e difficili, l’itinerario che porta all’Aiguille des Sasses, una bella punta situata al confine con la Svizzera, non è sicuramente da sottovalutare! Dati alcuni tratti molto ripidi, tra cui un canalone spesso soggetto a valanghe, l’escursione va effettuata in condizioni nivologiche ideali. Viste le premesse, non possiamo che consigliare l’ascesa solo agli scialpinisti esperti e in ottima forma fisica.

Durante tutti gli ultimi tratti, godrete di un panorama notevole su tutte le grandi cime valdostane, Monte Bianco compreso. Inoltre, dall’incantevole pianoro finale fino alla vetta si attraversano ambienti innevati davvero grandiosi!

Tutte le fatiche per raggiungere la meta saranno ben ripagate dalla lunga e varia discesa che, dopo un primo tratto abbastanza impegnativo adatto solo a skialpers navigati, diventa una piacevole sciata nei territori immacolati di Saint-Rhemy.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite la strada principale e oltrepassate il torrente del Gran San Bernardo.
  • Da qui, incamminatevi sulla strada forestale, superando prima le case di La Tuette e poi il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo.
  • Continuate nel vallone, prima con un lungo tratto pianeggiante, poi salendo leggermente a sinistra toccando la strada principale all’incirca a Praz d’Arc (chiusa al traffico solitamente fino ad inizio giugno).
  • Proseguite in direzione Nord-Ovest attraverso la Comba de Farcoz, superando gli alpeggi di Praz de Farcoz e della Tsa d’Arc, tenendo quest’ultimo sulla sinistra.
  • Poco dopo, affrontate il canalone che dà accesso ai tratti finali dell’itinerario: verso la sua fine, svoltate a sinistra e raggiungete un ampio e panoramico pianoro sospeso.
  • Una volta lì, dirigetevi verso il vistoso e ripido pendio finale. Non vi resta che risalirlo e sarete in vetta all’Aiguille des Sasses! Ricordiamo che, in condizioni nevose ottimali, potrete salire direttamente con gli sci; in caso contrario, piccozza e ramponi saranno i vostri migliori alleati.
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Piccozza e ramponi sono spesso necessari nell’ultimo ripido pendio. Il canalone dopo la Comba di Farcoz va affrontato solo con un manto nevoso in perfette condizioni in quanto il tratto è soggetto a valanghe.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Aiguille des Sasses

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.