
Aiguille des Toules
Punto di partenza
Parcheggio Skyway, Courmayeur · 1298m
Dettagli
Altitudine
3538 m
Dislivello
172 m
Lunghezza andata
1,5 km
Giorni
Uno
Durata andata
1h
Difficoltà
F
Esposizione
Sud-Est
Il luogo
Breve e semplice, la via che porta all’Aiguille des Toules è l’ideale per prendere confidenza con il mondo dell’alpinismo. Partendo dalla mitica Punta Helbronner e immersi sempre in un ambiente mozzafiato, si attraversa il semplice tratto iniziale sul Ghiacciaio del Gigante, oltre il quale si arriva al Colle Orientale des Toules. Da qui parte la salita vera e propria sulla cresta Est, che presenta un ripido pendio e dei passaggi di facile arrampicata. Fate solo attenzione alle rocce instabili e agli sfasciumi, specialmente in discesa.
La vetta si trova sul confine tra l’Italia e la Francia, proprio a metà tra l'Aiguille d’Entrèves e il Grand Flambeau: una posizione invidiabile dal quale si apre una vista magnifica!
Percorso
- Dal parcheggio della Skyway, prendete la funivia e raggiungete la mitica Punta Helbronner: legatevi in cordata, si parte!
- Incamminatevi in direzione Nord-Ovest e portatevi al Col des Flambeaux.
- Da qui, scendete verso sinistra, transitando sotto la parete Nord-Ovest del Grand Flambeau: ben presto, sarete al Colle Orientale des Toules.
- Non vi resta che salire in direzione della meta, affrontando un ripido pendio e una semplice arrampicata su rocce talvolta instabili, e avrete raggiunto l’Aiguille des Toules!
- Per la discesa, seguito lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Aiguille des Toules

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.