Con la mountain bike all'Alpe Valmeriana da Chambave in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Alpe Valmeriana

Punto di partenza

Campo Sportivo, Chambave · 493m

Dettagli

  • Altitudine

    1845 m

  • Dislivello

    1521 m

  • Lunghezza totale

    35,9 km

  • Difficoltà

    BC

  • Terreno

    Asfalto, sterrato e sentiero

Periodo consigliato

Maggio

-

Ottobre

Il luogo

Tra Chambave e Chatillon, questa bella pedalata porta alla scoperta di alcuni tra i territori meno conosciuti della valle centrale. L’Alpe Valmeriana, destinazione finale, è un vero e proprio terrazzo naturale sulla vallata sottostante, il punto d’osservazione perfetto per godere di un panorama mozzafiato.

Il percorso, come detto, non è sicuramente tra i più frequentati in mountain bike, ma il buon dislivello e la facilità tecnica di salita ne fanno un’escursione interessante sia per bikers esperti in cerca di un buon allenamento sia per persone meno allenate che vogliono mettersi alla prova. In discesa, a seconda delle vostre capacità, potrete tornare indietro per lo stesso itinerario dell'andata, oppure completare un giro ad anello con single track adrenalinici che portano a Bellecombe e Ussel.

Inoltre, l’esposizione solare a Nord e i lunghi tratti nel bosco rendono il tracciato percorribile anche nelle giornate più calde!

Percorso

  • Dal parcheggio del campo sportivo di Chambave montate in sella alla bike e seguite la strada comunale verso Fénis. Poi, al primo bivio dopo la rotonda, girate a sinistra in direzione Pontey.
  • Sempre su asfalto, pedalate fino alla frazione di Margnier e, poco dopo le abitazioni, svoltate a destra verso Verthuy e Cloutraz. Al termine della strada, continuate sulla destra prendendo la poderale che, dopo un breve tratto nei prati, si addentra nel bosco.
  • Senza possibilità di sbagliare, procedete curva dopo curva, con pendenze appena accennate fino all’alpeggio Montzeon. Da qui, un tratto più duro ma assolutamente fattibile vi porta direttamente all’Alpe Valmeriana!
  • Per la discesa, rientrate sulla stessa poderale dell’andata, oppure prendete il sentiero che inizia sulla sinistra dell’alpeggio. Se avete scelto la seconda opzione, dovrete portare a mano la bici per circa un chilometro, prima di affrontare alcuni passaggi tecnici e impegnativi: siate cauti! Prestate anche attenzione ad un tratto vicino all’alpeggio in disuso di Salè, l’erba alta a volte nasconde il sentiero.
  • Superata questa parte, vi ricongiungerete ad una poderale più facile e piacevole: prendete a sinistra e seguitela fino al villaggio di Bellecombe. Non resta che tornare su asfalto e scendere lungo la strada comunale per arrivare a Chatillon.
  • Poco dopo il Castello di Ussel, attraversate il ponte sulla Dora e svoltate a sinistra per prendere la pista ciclabile: seguitela fino a tornare comodamente a Chambave e rientrare alla macchina!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Alpe Valmeriana

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.