
Alta Luce
Punto di partenza
Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m
Dettagli
Altitudine
3185 m
Dislivello
1363 m
Lunghezza andata
6,2 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
7C
Cani
Si
Il luogo
Grande classico nella parte alta della Valle di Gressoney, l’itinerario che porta all’Alta Luce attraversa gli ambienti grandiosi ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa. Nonostante la lunghezza e il dislivello siano notevoli, il percorso non è mai pericoloso e, con una discreta forma fisica, chiunque può arrivare fino in cima.
L’Alta Luce è sicuramente uno dei balconi panoramici migliori di Gressoney, con i giganti del Rosa da un lato e la Valle del Lys ai propri piedi. Sulla punta si trova una caratteristica campana: una volta arrivati, suonatela per far sapere al mondo di aver raggiunto la vetta!
Per la discesa avrete varie possibilità, ad esempio compiere una traversata verso Est, intercettando il sentiero che porta al Rifugio Città di Mantova, oppure scendere fino al Colle Salza e, da qui, scegliere se compiere un anello rientrando dal Vallone di Mos o riprendere la stessa via dell’andata.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero 7 per le Sorgenti del Lys.
- Giunti al bivio ai piedi della morena del Ghiacciaio del Lys, svoltate a destra sul 7C e risalite fino al Colle Salza.
- Una volta lì, incamminatevi sulla traccia che punta a Nord (dovreste vedere un bollo giallo con scritto 7C su una pietra).
- Dopo una ripida salita, proseguite in falsopiano nella pietraia e, poco dopo, avrete raggiunto la vetta dell’Alta Luce!
- Per il rientro avete a disposizione varie vie: potete tornare sui vostri passi, oppure intercettare il tracciato per il Rifugio Città di Mantova continuando verso Est, o ancora scendere fino al Colle Salza e, da qui, prendere il sentiero 6A per il Vallone di Mos.
Itinerario Alta Luce

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.