
Anello di Cogne
Punto di partenza
Capoluogo, Cogne · 1535m
Dettagli
Altitudine
1545 m
Dislivello
202 m
Lunghezza totale
8,3 km
Difficoltà
TC
Terreno
Asfalto, sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Maggio
-
Ottobre
Il luogo
Semplice e alla portata di tutti, l’anello di Cogne permette di scoprire i territori nei dintorni del celebre comune alpino in sella alla mountain bike.
L’escursione, ideale per famiglie e bambini, non presenta alcun tipo di difficoltà o passaggio tecnico: l’unico tratto faticoso è quello che dal ponte sul Buthier sale fino ad Epinel ma, in ogni caso, questo è breve e mai proibitivo.
Partendo dal centro del paese, il percorso scende lungo la vallata attraverso le frazioni di Cretaz ed Epinel, sempre costeggiando il torrente. Lungo il tragitto passerete per alcuni luoghi importanti e caratteristici della zona, tra cui l’area naturalistica di Les Fontaines e la Torre di Tarambel dove, secondo una leggenda, si nasconde un tesoro (raccomandiamo di non cercarlo, la struttura è pericolante e non visitabile)!
Percorso
- Dal centro di Cogne, portatevi nel prato di Sant’Orso e tagliatelo per raggiungere la località Buthier, passando per il ponte sul torrente Valnontey.
- Da qui, svoltate a destra e seguite la poderale che costeggia il corso d’acqua. Superate Cretaz e attraversate l’area naturalistica di Les Fontaines.
- Dopo una lunga e semplice pedalata, svoltate a destra sul ponte e salite fino a raggiungere il centro di Epinel.
- Superate la strada statale e girate a destra, prendendo una poderale in direzione di Cogne.
- Transitate nei pressi della Torre Tarambel e poi, una volta messa alle vostre spalle la fortificazione, proseguite su un sentiero più stretto per arrivare a Cretaz.
- Ormai ci siete, scendete tra le abitazioni fino al parco giochi e risalite fino a Cogne: non vi resta che tornare al punto di partenza!
Itinerario Anello di Cogne

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.