
Anello di Comboé
Punto di partenza
Saint Salò, Charvensod · 1360m
Dettagli
Altitudine
2231 m
Dislivello
925 m
Lunghezza totale
16,1 km
Difficoltà
OC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Luglio
-
Ottobre
Il luogo
Gioiello nascosto delle Alpi valdostane, il vallone di Comboé è la destinazione ideale per un’escursione nella natura. Situata ai piedi della Becca di Nona, la conca è la meta perfetta per un giro ad anello in sella alla mountain bike o all’e-bike.
Partendo dal piccolo borgo di Saint-Salò, il percorso sale tra gli alberi toccando vari punti chiave della zona, tra cui l’Eremo di San Grato, l’alpeggio Chamolé e il Col Fenêtre, dal quale si apre un panorama notevole!
L’itinerario, in ogni caso, non è di certo adatto a tutti: il dislivello notevole, alcune ripide salite e qualche discesa abbastanza tecnica rendono il tracciato esclusiva dei bikers esperti ed allenati. Leggete le nostre precauzioni per saperne di più!
Percorso
- Parcheggiata l’auto, iniziate a pedalare prima su asfalto, poi su poderale. Superate le poche abitazioni di Les Gorres e inoltratevi nel bosco in leggera salita.
- Aggirato l’alpeggio di Vacoz troverete un bivio nel bosco: svoltate decisi a destra.
- Senza possibilità di sbagliare, guadagnate dislivello curva dopo curva e lasciandovi alle spalle alcuni alpeggi. Sbucherete, infine, nella radura dell’Eremo di San Grato di Pila, primo step dell’escursione.
- Proseguite lungo la poderale che sale fino all’alpeggio Chamolé. Da qui, svoltate a sinistra e prendete il sentiero pianeggiante fino a raggiungere il Col Fenêtre (qui, una pausa per ammirare il panorama mozzafiato sulla Becca di Nona è doverosa).
- Riprendete scendendo sullo stretto sentiero in direzione del vallone di Comboé. Prestate attenzione sia alla presenza di eventuali ostacoli, sia agli escursionisti a piedi. Senza le sospensioni adatte consigliamo di affrontare questo tratto a piedi.
- Finalmente a Comboé, godetevi l’atmosfera magica della valle e scendete lungo la comoda poderale. Presto incontrerete il torrente mettendovi alle spalle la conca: proseguite con cautela perché la discesa è a tratti ripida e il terreno spesso scivoloso.
- Raggiunto il casolare di Ponteilles, la sterrata si fa meno insidiosa e, in breve, porta all’alpeggio di Pousses.
- Da qui, il percorso scende a sinistra nel bosco e si ricongiunge al tracciato dell’andata, poco sopra Saint-Salò: non vi resta che scendere e rientrare alla macchina!
Prestate attenzione nel tratto che porta dal Col Fenêtre a Comboé, sia per la presenza di ostacoli, sia per gli eventuali escursionisti. Senza le sospensioni adatte consigliamo di affrontare a piedi questo tratto. Inoltre, procedete con cautela durante la discesa da Comboé in quanto la poderale è abbastanza ripida e a tratti scivolosa.
Itinerario Anello di Comboé

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.