Giro in mountain bike tra Nus e Quart nei dintorni di Aosta in Valle d'Aosta

Anello di Nus e Quart

Punto di partenza

Capoluogo, Nus · 542m

Dettagli

  • Altitudine

    957 m

  • Dislivello

    572 m

  • Lunghezza totale

    18,6 km

  • Difficoltà

    MC

  • Terreno

    Asfalto, sterrato e sentiero

Periodo consigliato

Aprile

-

Novembre

Il luogo

Tra salite su asfalto e divertenti discese sterrate, questo bel giro è perfetto sia con la mountain bike classica che con l’e-bike. Il percorso porta alla scoperta dei luoghi più iconici di Quart e Nus, dai due castelli fino al villaggio di Vollein, con la sua misteriosa necropoli e la rinomata falesia di arrampicata.

L’anello, durante tutta la parte iniziale, percorre la statale, per poi risalire tra le frazioni di Quart. L’unica difficoltà è rappresentata dalla discesa finale per rientrare a Nus, con il sentiero stretto e scivoloso da affrontare con molta attenzione, specialmente se non siete esperti.

Percorso

  • Lasciata l’auto a Nus, seguite la statale 26 in direzione Aosta per alcuni chilometri, per poi dirigervi secondo le indicazioni stradali verso Quart.
  • Curva dopo curva, risalite la frazione del Villair pedalando faticosamente fino a raggiungere il castello di Quart.
  • Dal castello, prendete la poderale che rientra in direzione di Nus. Quasi sempre in piano, il percorso alterna asfalto e sterrato per un lungo tratto, fino a portarvi alla necropoli di Vollein.
  • Trovate la traccia che, sulla destra, scende diretta fino al castello di Nus. Affrontatela con prudenza perché è ripida e insidiosa!
  • Ormai ci siete, non vi resta che tornare alla macchina!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Anello di Nus e Quart

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.