
Anello di Palasina
Punto di partenza
Estoul, Brusson · 1870m
Dettagli
Altitudine
2430 m
Dislivello
576 m
Lunghezza totale
12,3 km
Difficoltà
BC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Luglio
-
Ottobre
Il luogo
Grande classico estivo in Val d’Ayas, il vallone di Palasina e i suoi tanti laghi sono un gioiello delle Alpi tutto da scoprire.
Il percorso, con partenza a Estoul, sale inizialmente lungo le piste da sci del comprensorio, per poi addentrarsi nel vallone di Palasina passando ai piedi del Monte Bieteron. Raggiunto il Rifugio Arp, dove consigliamo di fermarvi per una bella e rigenerante pausa, si prosegue fino alla conca che ospita i laghi: questo è senza dubbio uno degli angoli più affascinanti dell’intera Valle d’Aosta e merita di essere esplorato con calma!
Nonostante alcuni passaggi duri e difficili dove dovrete spingere la bike a mano (tra tutti quello che risale il pendio prima del rifugio), il tracciato è divertente e adatto a tutti i bikers con una discreta forma fisica.
Percorso
- Lasciate l’auto e montate in sella alla bike: si parte! Prendete la poderale che sale tra i boschi in direzione dell’arrivo degli impianti sciistici.
- Raggiunto l’arrivo della seggiovia Palasina, proseguite sempre sulla strada seguendo le indicazioni per il Rifugio Arp.
- Superate le pendici del Monte Bieteron troverete un bivio: qui tenete la destra e risalite il pendio (spingendo la bike a mano se necessario) fino a raggiungere il Rifugio Arp.
- Una volta lì, continuate a pedalare verso sinistra, portandovi sul versante opposto della vallata, dove sono già visibili gli alpeggi di Palasina Inferiore.
- Ormai ci siete, non vi resta che seguire i vari sentieri ed esplorare tutta la zona dei Laghi di Palasina!
- Per la discesa, scendete seguendo la sterrata sulla destra dell’Alpe Palasina, tornando al bivio nei pressi delle pendici del Bieteron e, da lì, rientrando sul tragitto dell’andata.
Itinerario Anello di Palasina

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.