
Punta Valletta | Anticima
Punto di partenza
Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m
Dettagli
Altitudine
3007 m
Dislivello
1105 m
Lunghezza andata
4,9 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
BS
Esposizione
Nord-Ovest
Periodo consigliato
Dicembre
-
Maggio
Il luogo
Meta estremamente panoramica, la Punta Valletta domina su tutta la conca di Pila. La cima, che divide i comuni di Charvensod e Gressan, è molto pericolosa da risalire con la neve: infatti, la classica meta invernale non è la punta vera e propria, ma la sua anticima, considerata, a tutti gli effetti, la vetta scialpinistica di Punta Valletta!
Gli oltre 1000 metri di dislivello positivo e alcuni passaggi difficili fanno della salita una sfida impegnativa ma comunque apprezzata e perfetta per un buon allenamento sulle pelli. Vero punto forte dell’escursione sono la vista che si apre sulla conca di Pila e sulla Val di Cogne e la lunga e divertente discesa, che nella parte finale passa sulle famose piste del comprensorio di Pila.
Consigliamo di effettuare la salita nel periodo in cui sono chiusi gli impianti di risalita (da metà-fine aprile). In altri periodi si può accorciare l’itinerario utilizzando gli impianti stessi.
Percorso
- Da Pila, seguite l’itinerario per il Col Tsa Sèche: dovrete raggiungere il colle vero e proprio, non quello invernale.
- Una volta lì, svoltate a sinistra e continuate lungo l’ampia dorsale, portandovi così all’anticima della Punta Valletta!
- Per la discesa seguite il percorso dell’andata, facendo attenzione ad eventuali distaccamenti sotto il Colle Tsa Sèche.
Ricordiamo che risalire con le pelli lungo le piste di sci non è solo pericoloso, ma anche illegale! Valutate quindi di effettuare questa escursione quando gli impianti sono chiusi, o altrimenti risalite con la seggiovia Pila-Chamolé (accorciando così anche il dislivello).
Itinerario Punta Valletta | Anticima

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.