
Bec Barmasse & Mont Ros
Punto di partenza
Parcheggio Remoran, Champorcher · 1700m
Dettagli
Altitudine
2296 m
Dislivello
793 m
Lunghezza andata
5,9 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Varie
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
All’apparenza molto impegnativa, la ciaspolata verso la Bec Barmasse e il vicino Mont Ros è in realtà una bella avventura alla portata di tutti i racchettatori. La lunghezza complessiva non è eccessiva e, con un po’ di buona volontà e di fatica, l’itinerario vi porterà alla conquista di due cime basse ma estremamente panoramiche. Inoltre, l’assenza di pericoli e di passaggi rischiosi rende l’escursione ideale per i neofiti in cerca di una bella sfida.
Per il ritorno potrete tornare sui vostri passi oppure, come consigliamo, scendere per il vallone del Raty e completare un interessante giro ad anello. Attenzione, qualunque sia la vostra decisione, non scendete nella valle tra il Mont Ros e la Bec Barmasse: ad attendervi ci sarà solo un dirupo!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il Lago Muffé. Dopo aver superato una baita molto panoramica, proseguite fino al bivio per il lago: ignoratelo e svoltate a sinistra.
- Con un traverso pianeggiante, portatevi all’Alpe Vernouille. Avanzando a vista, risalite il pendio che conduce in vetta al Mont Ros!
- Continuate a camminare lungo la semplice e comoda dorsale. Arrivati ad un colle, scendete verso sinistra fino all'alpeggio Raté Superiore.
- Da qui, portatevi all’alpeggio di Raty Inferiore e, successivamente, salite verso sinistra guadagnando la cima della dorsale. Non vi resta che proseguire in direzione della meta e avrete conquistato anche la Bec Barmasse.
- In discesa avrete due alternative: tornare indietro da dove siete arrivati oppure scendere nel vallone di Raty. In ogni caso, non prendete il sentiero che scende tra il Mont Ros e la Bec Barmasse, in quanto termina con un dirupo non percorribile e pericoloso.
Al ritorno non scendete nella valle tra il Mont Ros e la Bec Barmasse.
Itinerario Bec Barmasse & Mont Ros

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.