Via scialpinistica della Bec Costazza da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Bec Costazza

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    3092 m

  • Dislivello

    1404 m

  • Lunghezza andata

    10,6 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Aprile

Il luogo

Lunga e con passaggi che richiedono esperienza, la via che porta alla Bec Costazza rappresenta una bella sfida per gli Alpituder più esperti ed allenati. L’itinerario attraversa il suggestivo Vallone di Dondena, per poi salire all’iconico Lago Miserin che, insieme all’omonimo rifugio e alla chiesetta di Notre Dame de la Neige, rende davvero unica questa location. Da qui si sale verso la cima, passando per ambienti selvaggi e tratti difficili: in ogni caso, il panorama su tutta l’area e sui giganti della zona è davvero imperdibile e ripaga ampiamente per la fatica fatta!

La scarsa frequentazione della vetta e l’esposizione Nord dei suoi pendii rendono il manto nevoso perfetto per la discesa, vero punto forte di questa destinazione.

Non dimenticatevi piccozza e ramponi: la cresta finale, specie in caso di abbondanti nevicate, potrebbe darvi qualche problema!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la strada per il villaggio di Dondena e raggiungetelo.
  • Dalle case innevate portatevi al Rifugio Dondena e, successivamente, seguite il sentiero segnalato per il Lago Miserin.
  • Una volta lì, tenendo lo specchio d’acqua sulla sinistra, portatevi al Rifugio Miserin.
  • Da qui, puntate in direzione Sud-Ovest verso l’evidente meta e, dopo aver superato un affluente del lago, attraversate il lungo canalone, mai troppo ripido, che conduce al colle di accesso alla vetta.
  • Togliete gli sci e, con una svolta a destra, affrontate la cresta segnalata da ometti di pietra, restando sempre sul versante di Champorcher: senza troppi sforzi, avrete conquistato la Bec Costazza!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

Attenzione sulla cresta finale, specialmente dopo abbondanti nevicate. Potrebbero servire piccozza e ramponi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Bec Costazza

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.