
Becca d’Aver e Cima Longhede
Punto di partenza
Champlong, Verrayes · 1646m
Dettagli
Altitudine
2469 m
Dislivello
813 m
Lunghezza andata
4,3 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
1 e 16
Cani
Si
Il luogo
Breve e adatta a tutti, l’escursione che porta alla Becca d’Aver attraversa i bellissimi boschi di Verrayes, nella media Valtournenche. Il sentiero porta fino al Col des Bornes, per poi salire fino alla suggestiva cresta erbosa che divide la Valtournenche da Saint Barthelemy. La vista dalla cima è davvero spettacolare, con la conca di Torgnon ai piedi, il Cervino a Nord e il Mont Emilius in lontananza a Sud.
Volendo, in circa trenta minuti, potete raggiungere anche l’aguzza Cima Longhede: fate solo attenzione alle instabili roccette finali, soprattutto se bagnate.
Per la discesa, dalla radura in cui trovate alcune panche e tavoli di legno, potete scendere dal sentiero 2 che, nonostante sia molto ripido, vi porterà alla macchina in un attimo!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la comoda poderale che, dopo una grossa curva verso destra, porta al Col des Bornes.
- Poco prima di raggiungerlo, superata l’Alpe Bornes, prendete il sentiero a sinistra e salite nel bosco.
- Giunti alla radura in cui trovate dei tavoli e delle panche di legno, proseguite verso la meta. Al prossimo bivio, svoltate a destra e portatevi al Col d’Aver.
- Da qui, mirate a sinistra e, superata la cappella e la croce in legno, girate a destra sul tracciato 16: in pochissimo sarete sulla panoramica cima della Becca d’Aver!
- Da qui, attraversando tutta la dorsale in direzione Sud-Est, arriverete in circa mezz’ora alla Cima Longhede.
Fate attenzione agli ultimi metri prima della Cima Longhede, in quanto si passa su roccette un po’ instabili e scivolose, soprattutto se bagnate.
Itinerario Becca d’Aver e Cima Longhede

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.