
Becca de Fontaney
Punto di partenza
Porliod, Nus · 1885m
Dettagli
Altitudine
2972 m
Dislivello
1141 m
Lunghezza andata
8,6 km
Durata andata
5h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EEA
Sentieri
11
Cani
No
Il luogo
Al limite tra trekking e alpinismo, la Becca de Fontaney è un gigante roccioso di quasi 3000 metri di altitudine. Gran parte dell’escursione coincide con quella per il Rifugio Cuney e il Lago Pisonet, camminata lunga ma fattibile da chiunque: una volta lì, iniziano le difficoltà!
Una breve ma ripida salita conduce alla cresta terminale, dove non è sempre facile individuare il sentiero e conviene orientarsi a vista. La cresta, aerea ed esposta, non è comunque difficile, ci si può aiutare tranquillamente con le mani, ma nulla esclude di portare corda e imbragatura per la massima sicurezza.
Adrenalina e un po’ di vertigini per rendere la salita alla Becca una vera e propria avventura, da non sottovalutare ma comunque da godersi fino in fondo se siete esperti e conoscete l’alta montagna!
Percorso
- Partendo da Porliod, poco sopra Lignan, seguite le indicazioni per il Rifugio Cuney, superando il Col du Salvé.
- Dal rifugio, prendete a sinistra verso il Lac de Pisonet. Lasciate lo specchio d’acqua sulla vostra destra e puntate alla Becca!
- Risalite la pietraia, non troppo ripida ma da percorrere con cautela. Giunti a un colletto, non vi resta che affrontare la cresta!
- Tenete la punta come riferimento e aiutatevi con le mani per superare i gradoni più alti: la cresta è esposta e decisamente vertiginosa, ma se fate attenzione non correrete alcun pericolo!
- Oltrepassato questo breve ma difficile passaggio, vi troverete sulla Becca de Fontaney!
La cresta finale prima di arrivare in vetta è al limite con un percorso alpinistico molto facile. Brevi passaggi richiedono di arrampicare o comunque di aiutarsi con le mani, potete portare con voi l’attrezzatura, ma se avete buona esperienza d’alta montagna non avrete particolari difficoltà. Siate comunque cauti e responsabili.
Itinerario Becca de Fontaney

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.