
Becca di Giasson
Punto di partenza
Surier, Valsavarenche · 1785m
Dettagli
Altitudine
3215 m
Dislivello
1423 m
Lunghezza andata
7,5 km
Durata andata
5h
Difficoltà
BS
Esposizione
Nord-Ovest
Periodo consigliato
Aprile
-
Maggio
Il luogo
La Becca di Giasson è una vetta decisamente panoramica nel cuore della Valgrisenche. Poco frequentata in estate, la cima diventa un vero e proprio classico della zona durante la stagione invernale soprattutto grazie agli ambienti selvaggi che si vanno ad attraversare e alla lunghissima discesa su pendii mantenuti in ottime condizioni dalla favorevole esposizione a Nord.
In ogni caso, la via è molto lunga e faticosa, soprattutto visti i lunghi pianori nella fase di avvicinamento alla vetta, e passa per alcuni punti potenzialmente pericolosi, ad esempio sotto le pareti della Punta Barmaverain e durante la cresta: vi invitiamo a leggere le nostre precauzioni.
Con una breve deviazione dall’itinerario principale, arriverete al Rifugio Chalet de l’Epée, il luogo perfetto per una pausa in vista della salita o per premiarvi a fine escursione! Il rifugio è aperto tutti i weekend da aprile fino all’apertura definitiva a fine maggio in vista della stagione estiva.
Ricordiamo che fino ad aprile la strada della Valgrisenche viene chiusa a Bonne, perciò consigliamo questo percorso scialpinistico solo nel periodo primaverile.
Percorso
- Lasciata l’auto, incamminatevi sulla poderale che porta al Rifugio Bezzi, per poi prendere il sentiero segnalato sulla sinistra verso il Rifugio Chalet de l’Epée.
- Arrivati alle baite di Arolla, prendete il sentiero 9a sulla destra che si inoltra nel bosco e, non senza fatica, giungerete nei pressi degli alpeggi di Mont Forciaz.
- Da qui, oltrepassate il torrente e addentratevi nel vallone verso Sud. Superate una morena tenendola sulla sinistra e, raggiunto un ampio pianoro, vedrete chiaramente l’itinerario da seguire.
- Proseguite verso destra, passando a destra della morena che separa i due ghiacciai e, attraversata la valletta di Giasson, salite con percorso libero.
- Restando al centro del canalone e lontani dalle pareti della Punta Barmaverain, risalite i ripidi pendii che, con alcune svolte, portano al Colle Giasson.
- Ora non vi resta che affrontare la semplice cresta facendo attenzione alle cornici sul versante Nord e, in breve, avrete conquistato la Becca di Giasson!
- Per la discesa seguite il percorso dell’andata.
Procedete con cautela nel tratto sotto le pareti della Punta Barmaverain: in caso di neve non ben assestata o abbondante, il tratto è a forte rischio valanghe. Attenzione alle cornici sul versante Nord della dorsale finale.
Itinerario Becca di Giasson

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.