Escursione a piedi alla Becca di Nana da Antagnod in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Becca di Nana

Punto di partenza

Mandriou, Ayas · 1830m

Dettagli

  • Altitudine

    3010 m

  • Dislivello

    1174 m

  • Lunghezza andata

    4,7 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    3 e 3A

  • Cani

    Si

Il luogo

In assoluto uno dei 3000 più facili della Valle d’Aosta, la Becca di Nana è la destinazione ideale sia per i più allenati in cerca di un buon allenamento, sia per chi pratica il trekking da poco e vuole mettersi alla prova in una sfida entusiasmante.

La Becca di Nana fa parte della catena montuosa che separa la Val d’Ayas dalla Valtournenche, ed è raggiungibile su un comodo sentiero da Mandriou, poco dopo Antagnod. Come detto, le difficoltà tecniche sono praticamente inesistenti, vi basterà stringere i denti per affrontare i tratti più ripidi (la parte finale vi farà decisamente sudare).

Una volta raggiunta la cima lo spettacolo è però assicurato: la Becca, infatti, grazie alla sua posizione privilegiata, permette di godere di un panorama incredibile su gran parte dei giganti valdostani, dalle vicine punte del Monte Rosa fino al lontano Monte Bianco.

Percorso

  • Parcheggiate l’auto a Mandriou e preparatevi alla lunga escursione: si parte!
  • Avanzate verso destra, arrivando presto alla Ca Zena, una storica casa alpina genovese. Da qui, ben segnalato, ha inizio il sentiero 3/3A verso la Becca di Nana.
  • Un tratto abbastanza ripido nel bosco vi porta velocemente all’Alpe Mezzan. Riprendete un po’ di fiato e continuate tagliando i pascoli fino alla Cappella Sarteur e da qui all’Alpe Vascoccia.
  • Tenete l’edificio sulla destra e ignorate la deviazione verso il Col Vascoccia. Proseguite quindi verso sinistra sul sentiero degli alpini, comodo e ben battuto che vi porta all’Alpe Plan Pera.
  • Con la Becca di Nana maestosa di fronte a voi, seguite la traccia in un avvallamento e salite il pendio erboso con un lungo traverso verso destra.
  • A poco a poco la vegetazione lascia spazio a un terreno detritico, prestate attenzione a dove mettete i piedi, continuando ad avanzare su pendenze sempre più ripide.
  • Perdervi è ormai impossibile, non vi resta che seguire la traccia che con un breve semicerchio vi porta al cospetto della grande croce sulla cima della Becca di Nana!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca di Nana

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.