Via scialpinistica della Becca di Nona da Pila in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Becca di Nona

Punto di partenza

Parcheggio Chamolé, Pila · 1754m

Dettagli

  • Altitudine

    3142 m

  • Dislivello

    1566 m

  • Lunghezza andata

    7,9 km

  • Durata andata

    6h

  • Difficoltà

    OS

  • Esposizione

    Sud-Ovest

Periodo consigliato

Gennaio

-

Aprile

Il luogo

Lunga, faticosa e con passaggi difficili, la Becca di Nona è sicuramente un’esclusiva degli Alpituder più esperti ed allenati. Dal grandissimo fascino, la vetta sovrasta il capoluogo valdostano ed è considerata dagli abitanti di Aosta la montagna di casa.

Dai boschi di Pila al Col Carrel, passando per la magica valle di Comboé, l’itinerario offre un’ampia varietà di paesaggi che rendono la dura salita divertente ed appagante. Da lassù, la vista si apre in modo incredibile su tutta la regione, con il Mont Emilius alle spalle e tutti i giganti più importanti della Valle d’Aosta all’orizzonte. Vero punto forte dell’escursione è la lunga discesa che, vista l’ottima esposizione dei pendii, si svolge quasi sempre su neve farinosa e in ottime condizioni.

Percorso

  • Dal parcheggio portatevi all'impianto di risalita di Chamolé e, prestando attenzione nell'attraversare le piste, seguite la traccia che entra nel bosco e conduce alle baite di Chamolé.
  • Una volta lì, proseguite a sinistra con un lungo traverso per arrivare al Col Plan Fenetre: dopo aver scattato le classiche foto dal belvedere, scendete a destra fino alla conca di Comboé.
  • Raggiunto il lato opposto del piano di Comboè, consigliamo di prendere il canale più a Sud, decisamente meno ripido rispetto al classico passaggio estivo.
  • Attraversate il lungo pianoro per poi risalire l’impegnativo pendio che conduce al Col Carrel (dove si trova anche il Bivacco Zullo).
  • Da qui non vi resta che proseguire verso sinistra e avrete raggiunto la cima!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Possono essere molto utili i ramponi. Da percorrere solo in condizioni nivologiche ideali.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca di Nona

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.