Escursione a piedi alla Becca di Salé da Brissogne in Valle d'Aosta
Foto di Renzo Testore

Becca di Salé

Punto di partenza

Grand-Brissogne, Brissogne · 1040m

Dettagli

  • Altitudine

    3137 m

  • Dislivello

    2139 m

  • Lunghezza andata

    8,1 km

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    1, 2, trace e ometti di pietra

  • Cani

    Si

Il luogo

Una delle sfide più impegnative che vi proponiamo nell’area di Aosta: la Becca di Salé, situata sopra la conca dei Laghi delle Laures, è una cima severa di oltre 3100 metri di altitudine che richiede grande resistenza fisica e buone conoscenze di alta montagna. Non solo infatti dovrete superare un dislivello davvero esagerato, ma incontrerete sul percorso passaggi su pietraie detritiche e tratti dove il sentiero è assente o scarsamente segnalato. Insomma, se siete ben allenati e cercate pane per i vostri denti, la Becca di Salé fa per voi!

Si parte da Grand Brissogne, percorrendo la lunga e noiosa poderale prima della salita verso i laghi e il Bivacco Menabreaz, dove inizia il faticoso avvicinamento alla punta. Volendo, potete dividere l’escursione in due giorni facendo tappa al bel bivacco.

Le difficoltà e la fatica non mancano, come non manca la soddisfazione di raggiungere questa vetta selvaggia e poco frequentata, dove lo spirito delle Alpi si respira a pieni polmoni!

Percorso

  • Da Grand Brissogne, parcheggiate nei pressi del divieto di transito e percorrete la lunga poderale che lentamente si avvicina alla centrale idroelettrica dove inizia il sentiero.
  • Con uno sviluppo deciso e impegnativo, raggiunte i Laghi delle Laures e il Bivacco Menabreaz.
  • Alle spalle della struttura, indicata con segnavia 2, trovate una flebile traccia che punta al Col di Salé, ma che presto si perde: da qui occorre procedere a vista! Segni gialli e qualche ometto di pietra vi aiuteranno a orientarvi.
  • Procedete tenendo la sinistra e scegliendo il percorso migliore sui brevi tratti erbosi immersi nella pietraia. Ignorate un primo canalone sulla destra e continuate su facili roccette.
  • Un secondo canalino, a prima vista insidioso, si rivela la via più agevole per raggiungere il Colle di Salé.
  • Dal colle, le difficoltà diminuiscono, non resta infatti che proseguire sul pendio pietroso, con la vetta ben in vista: un ultimo sforzo e sarete finalmente sulla Becca di Salé!
Alcune precauzioni

Consigliamo di affrontare l’escursione in piena estate perché il tratto che precede i Laghi delle Laures è spesso innevato fino ai primi di luglio. Attenzione durante la risalita della colata detritica, che è poco segnalata: dovrete individuare il percorso migliore e più stabile. Siate cauti anche nel non smuovere rocce e far cadere sassi su altri escursionisti.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca di Salé

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.