Escursione a piedi alla Becca della Traversière da Thumel in Valle d'Aosta
Foto di Rabat Williams

Becca della Traversière

Punto di partenza

Thumel, Rhêmes-Notre-Dames · 1885m

Dettagli

  • Altitudine

    3337 m

  • Dislivello

    1495 m

  • Lunghezza andata

    10,1 km

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    13, 13D, tracce e ometti di pietra

  • Cani

    No

Il luogo

Molto lunga ma varia e divertente, la salita che porta alla Becca della Traversière attraversa tutto il fondo della Val di Rhêmes, passando per l’accogliente Rifugio Benevolo e il bellissimo Lago Goletta: da qui si sale prima al Col Bassac Déré, raggiungibile anche dalla Valgrisenche, ed infine alla vetta, posta al confine con la Francia.

Da lassù il panorama lascia davvero senza fiato, con tutta la valle appena risalita, i vicinissimi Ghiacciai di Goletta e di Gliairetta e tantissime cime italiane e francesi sullo sfondo.

La salita non è troppo difficile, anche se lo sviluppo complessivo e il dislivello richiedono una buona forma fisica e alcuni passaggi sono da affrontare con cautela. In ogni caso, consigliamo di tentare l'ascesa a stagione inoltrata: ad inizio stagione, infatti, sono solitamente presenti dei nevai nel canale prima del colle e in tutto il tratto che passa sulla dorsale; questo renderebbe l’ascesa di tipo alpinistico, da affrontare con molta esperienza e con l’ausilio di piccozza e ramponi.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il Rifugio Benevolo e, successivamente, raggiungete il Lago Goletta.
  • Una volta lì, tenendo il lago sulla sinistra e seguendo le tracce e le frecce gialle, risalite il pendio e la pietraia che conducono al Col Bassac Déré.
  • Da qui, svoltate a sinistra e proseguite su tracce evidenti fino al colletto tra l’anticima e la nostra destinazione.
  • Affrontate l’ultima ripida salita e avrete raggiunto la Becca della Traversière!
Alcune precauzioni

Escursione lunga e da affrontare con una discreta esperienza. Consigliamo di percorrere il sentiero a stagione inoltrata, in quanto ad inizio stagione potrebbero esserci ancora dei nevai su tutti gli ultimi tratti: in quel caso, la salita diventa di livello alpinistico e saranno necessari piccozza e ramponi. Fate attenzione nei tratti in pietraia in quanto alcune rocce potrebbero essere instabili.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca della Traversière

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.