Escursione a piedi alla Becca Trécare da Cheneil in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Becca Trécare

Punto di partenza

Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m

Dettagli

  • Altitudine

    3033 m

  • Dislivello

    1044 m

  • Lunghezza andata

    5,4 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    Alta Via 1, 26

  • Cani

    Si

Il luogo

La Becca Trécare, arcigna e ostile vista da fondovalle, è in realtà uno dei 3000 valdostani più facili da raggiungere, super consigliata anche per i neofiti del trekking che vogliono mettersi alla prova e sfidare se stessi.

La Becca fa parte del massiccio del Grand Tournalin, ed è la più bassa del gruppo. Inoltre, la meta è perfetta come primo allenamento in alta quota della stagione perché, data l’esposizione a Sud dei suoi pendii, la neve è già sciolta ad inizio estate.

Potete iniziare l’escursione da vari punti, noi vi consigliamo di partire da Cheneil dove, dopo aver attraversato la sua bella e pittoresca conca, il sentiero risale fino al Col des Fontaines prima e al Col de Nana poi.

In totale dovrete percorrere poco più di 1000 metri di dislivello su percorso sempre ben segnalato e mai esposto o pericoloso, classificato come EE solamente per il tratto finale, in cui dovrete aiutarvi con le mani per superare alcuni gradoni (definirla arrampicata è davvero eccessivo). Insomma, niente di impossibile, quindi gambe in spalla Alpituder!

Percorso

  • Lasciata l'auto, seguite le indicazioni dell’Alta Via 1 verso il Col de Nana.
  • Con il percorso che alterna tratti in moderata salita a passaggi più faticosi, raggiungete il Col des Fontaines (o Col di Croux), prima tappa verso la Becca Trécare.
  • Si apre ai vostri piedi una selvaggia valletta: scendete per poi risalire fino al Col de Nana, tenendo sulla destra due piccoli laghetti. L’itinerario fino a qui fa parte dell’Alta Via, quindi è ben segnalato e non c’è pericolo di perdersi.
  • Al Col de Nana prendete la traccia 3C alla vostra sinistra che, curva dopo curva, risale la dorsale d’accesso alla cima.
  • Giunti su uno spiazzo pianeggiante, percorrete con la dovuta attenzione la cresta terminale, esposta su un lato ma larga e sicura, fino ai gradoni rocciosi che vi separano dalla meta.
  • Aiutandovi con le mani, senza troppi sforzi, scalate le roccette e salite sulla vetta della Becca Trécare!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca Trécare

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.