Escursione a piedi alla Becca di Viou da Blavy in Valle d'Aosta
Foto di Renzo Testore

Becca di Viou

Punto di partenza

Blavy, Roisan · 1475m

Dettagli

  • Altitudine

    2859 m

  • Dislivello

    1368 m

  • Lunghezza andata

    5,4 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    105, 25

  • Cani

    Si

Il luogo

Grande classico della zona, la Becca di Viou domina dall’alto la città di Aosta ed è considerata una delle montagne di casa dagli abitanti del capoluogo. Neanche a dirlo, il panorama che si apre dalla vetta lascia senza fiato… come la salita per arrivare in cima! La camminata è infatti decisamente impegnativa, con quasi 1400 metri di dislivello da affrontare, con lunghi e ripidi tratti che permettono di guadagnare quota velocemente.

Per fortuna, l’itinerario non è mai pericoloso e il sentiero è sempre ben segnalato: tutto ciò che serve sono gambe allenate e forza di volontà!

Poco sotto la meta sorge il Bivacco Penne Nere, comodissimo per fare tappa notturna e proseguire l’avventura verso altre destinazioni nei dintorni, come il Mont Mary o il Lago di Arpisson, da cui è possibile scendere a Valpelline e completare un super giro ad anello.

Percorso

  • Dal parcheggio della chiesa di Blavy, avete due possibilità per iniziare l’escursione: seguire la strada principale che, piegando a sinistra, risale dolcemente il bosco, oppure imboccare subito il sentiero tenendo la destra, così da accorciare di una ventina di minuti la prima parte.
  • In ogni caso, le due vie presto si ricongiungono: abbandonate la poderale e prendete il sentiero che entra nel bosco puntando a Nord.
  • Curva dopo curva, percorrete questo lungo e faticoso tratto, fino a sbucare nuovamente sulla poderale. Qui, svoltate a destra.
  • In breve la sterrata si trasforma in sentiero ed entra negli ampi pascoli dell’alpeggio diroccato di Viou, che raggiungerete dopo una breve ma impegnativa salita.
  • Portatevi sopra la struttura e continuate il cammino sulla destra. Dopo un breve passaggio tra gli alberi e una salita, arriverete ad un secondo alpeggio (qui è presente l’ultima fontana, approfittatene!)
  • Sempre verso Nord, il sentiero si fa ora più pianeggiante, mentre il paesaggio intorno a voi si trasforma progressivamente nell’ambiente tipico dell’alta montagna.
  • Giunti in una conca racchiusa dai bastioni rocciosi della Becca di Viou e del Mont Mary, preparatevi ad affrontare il tratto più duro della salita!
  • La traccia, sempre ben segnalata, sale sulla parte di sinistra della conca, dando quasi l’impressione di non finire mai: stringete i denti e finalmente sarete sul colle dove sorge il Bivacco Penne Nere!
  • Da qui, sulla vostra sinistra, non vi resta che affrontare l’ultimo pendio e la facile dorsale terminale: in breve avrete raggiunto la croce della Becca di Viou.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Becca di Viou

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.