Escursione a piedi al Bivacco Bobba da Breuil-Cervinia in Valle d'Aosta

Bivacco Giovanni Bobba

Punto di partenza

Campo da Golf, Breuil-Cervinia · 2008m

Dettagli

  • Altitudine

    2770 m

  • Dislivello

    764 m

  • Lunghezza andata

    3,2 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    11

  • Cani

    Si

Il luogo

Situato su un altopiano decisamente panoramico ai piedi della cresta delle Grandes Murailles, il Bivacco Giovanni Bobba è il luogo perfetto da cui ammirare il Cervino, il Plateau Rosà e i Breithorn.

Il percorso, pur se segnalato come EE, è stato ripristinato negli ultimi anni, ed è ora facilmente percorribile, essendo largo, ben battuto e con alcuni tratti attrezzati con corda fissa per garantirvi la massima sicurezza. In ogni caso, sarà necessaria un minimo di esperienza d'alta montagna, soprattutto nei punti più esposti e scivolosi.

Il bivacco, costruito in legno, può essere inteso come meta finale di un'escursione o come punto d'appoggio per itinerari alpinistici , tra tutti quelli verso il Château des Dames, la Punta Budden e il Tour du Créton.

Percorso

  • Lasciate l’auto al campo da golf di Cervinia e preparatevi a partire! Attraversate i prati lungo la poderale e seguite il segnavia 11.
  • Superati gli alpeggi di Morces e quello di Meberge, la traccia si fa ripida e occorre prestare attenzione, lo scioglimento della neve rende il terreno solitamente fangoso e scivoloso.
  • Sempre seguendo il tracciato, puntate verso un colle ben visibile: il sentiero è esposto ma largo, comodo e attrezzato con corde fisse per garantire il massimo della sicurezza.
  • Ormai il Bivacco Bobba è in vista: ancora pochi passi e sarete a destinazione!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Bivacco Giovanni Bobba

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.