
Bivacco Borelli Pivano | Via Ferrata
Punto di partenza
Peuterey, Courmayeur · 1505m
Dettagli
Altitudine
2325 m
Dislivello
839 m
Lunghezza andata
2,4 km
Giorni
Uno
Durata andata
3h
Difficoltà
D
Esposizione
Sud
Sentieri
19
Il luogo
Difficile ed impegnativa, la via ferrata che porta al Bivacco Borelli-Pivano in Val Veny è sicuramente prerogativa di chi ha una buona condizione fisica ed esperienza su questa tipologia di percorsi. Non mancano passaggi tecnicamente difficili e tratti aerei ed esposti che vi lasceranno senza fiato: questi, considerata anche la lunghezza complessiva della via (quasi 850 metri), rendono la ferrata del Borelli una delle più impegnative della Valle d’Aosta!
Il bivacco, costruito in una posizione panoramica e davvero suggestiva, è anche chiamato Bivouac de la Noire: non a caso, si tratta di uno dei punti d’appoggio fondamentali per le ascensioni all’Aiguille Noire de Peuterey.
Percorso
- Dalle case di Peuterey, incamminatevi sulla strada sterrata a sinistra, attraversate il bosco e prendete il sentiero 19, che vi porta subito a superare il torrente.
- Tenendo il corso d’acqua sulla destra, salite fino all’inizio della via ferrata (fatevi guidare dai bolli gialli per trovare l’attacco).
- Ad un primo e molto semplice tratto attrezzato con catene, seguono alcuni passaggi non attrezzati ed esposti e, successivamente, due camini: il secondo risulta abbastanza difficile tecnicamente, data la mancanza di appigli.
- Superata la prima scala, affrontate un traverso aereo e complesso. Dopodiché, risalite la seconda scala e proseguite sul percorso.
- Un secondo traverso aereo e difficile conduce alla fine della ferrata.
- Il Bivacco Borelli-Pivano ormai è in vista, non vi resta che continuare per circa mezz’ora sul sentiero e raggiungerlo!
La ferrata è lunga, tecnicamente difficile, a tratti aerea e molto esposta: consigliamo di affrontarla solo se godete di una buona forma fisica e se avete già esperienza su questo tipo di percorsi. Sconsigliatissima in caso di maltempo.
Itinerario Bivacco Borelli Pivano | Via Ferrata

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.