
Bivacco Fiorio
Punto di partenza
Arnouva, Courmayeur · 1777m
Dettagli
Altitudine
2735 m
Dislivello
958 m
Lunghezza andata
4,7 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
TMB, 24, bolli e ometti di pietra
Cani
Si
Il luogo
Abbastanza lunga ma semplice e priva di rischi, l’escursione che porta al Bivacco Fiorio arriva fino ai confini della Val Ferret, passando per il bellissimo e molto frequentato Rifugio Elena.
Il sentiero attraversa gli ambienti duri ma spettacolari del fondo valle ed è, fino all’ultimo bivio, lo stesso di quello che porta al Col du Petit Ferret. Il tratto in pietraia, da percorrere con un po’ di attenzione, è ben segnalato grazie ai tanti bolli gialli e agli ometti di pietra. Alcuni passaggi sono molto ripidi, per questo consigliamo la camminata solo a chi ha una buona forma fisica.
Il bivacco si trova di fronte al grande Ghiacciaio di Pré de Bar ed è, in realtà, formato da due edifici: quello vecchio e ormai poco utilizzato in lamiera e legno (risalente al 1952) e quello nuovo, inaugurato nel 1973, decisamente più comodo ed accogliente. Questo è il punto d’appoggio principale per le ascese alpinistiche al Mont Dolent.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Elena.
- Una volta lì, proseguite sulla strada Tour du Mont Blanc (TMB) e superate vari ruscelli.
- A un grosso tornante, svoltate a destra sul tracciato 24 e continuate verso il Col du Petit Ferret: prima di raggiungerlo, al bivio, prendete la deviazione a sinistra.
- Risalite nella pietraia facendovi guidare dai bolli gialli e dagli ometti di pietra. Superato questo tratto, troverete prima il vecchio bivacco e, una cinquantina di metri più in alto, il nuovo Bivacco Fiorio!
Prestate attenzione nel tratto in pietraia, generalmente non pericoloso, ma data la natura del terreno è meglio procedere con cautela.
Itinerario Bivacco Fiorio

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.