
Bivacco Gastaldi
Punto di partenza
Capoluogo, Gressoney-La-Trinité · 1625m
Dettagli
Altitudine
2590 m
Dislivello
985 m
Lunghezza andata
3,3 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
3
Cani
Si
Il luogo
Semplice e senza pericoli, il sentiero che porta al Bivacco Gastaldi attraversa gli ombrosi boschi di Gressoney-La-Trinité: l’ideale nelle calde giornate estive! Nonostante la lunghezza complessiva e l’ultimo tratto abbastanza ripido attrezzato con corde fisse, il percorso è adatto a tutti e permette di scoprire un angolo poco battuto della Valle di Gressoney.
Una volta arrivati, potete continuare per qualche minuto sulla destra per visitare il bel Lago di Netscho, oppure salire verso sinistra, raggiungendo un colletto detritico decisamente panoramico (ovviamente nessuno vi vieta di fare entrambe le cose).
Per il ritorno, potrete anche decidere di compiere un lungo ma affascinante anello che tocca il Lago Gabiet e da lì ritorna a Gressoney.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero 3 che si addentra subito nel bosco.
- Proseguite e, ai prossimi due bivi, restate sempre sul tracciato 3, svoltando entrambe le volte a destra.
- Una volta fuori dal bosco, continuate l’avvicinamento alla meta. Superato il torrente, affrontate una ripida salita aiutandovi con le corde fisse e avrete raggiunto il Bivacco Gastaldi e il vicino Lago del Netscho!
- Per godere di un super panorama, consigliamo di salire per altri 10-15 minuti verso il colletto detritico sulla sinistra, dal quale la vista si apre su tutta la zona e le cime del Monte Rosa.
Itinerario Bivacco Gastaldi

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.