
Bivacco Money
Punto di partenza
Valnontey, Cogne · 1663m
Dettagli
Altitudine
2872 m
Dislivello
1252 m
Lunghezza andata
7,3 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
22, 22C e 22D
Cani
No
Il luogo
Lungo e abbastanza difficile, il sentiero che porta al Bivacco Money attraversa alcune tra le zone più selvagge del Parco Nazionale del Gran Paradiso, arrivando quasi al confine Sud della Val di Cogne.
Tra passaggi attrezzati, ripide salite e tratti esposti, ci sentiamo di consigliare l’itinerario solo a chi ha una buona forma fisica ed esperienza. In ogni caso, la fatica è ben ripagata dagli ambienti incredibili e dai panorami maestosi che troverete sia lungo la via, sia una volta arrivati a destinazione.
Il bivacco, dalla curiosa e caratteristica colorazione giallo canarino, si trova ai piedi del Ghiacciaio del Money, da cui prende il nome.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete la comoda poderale 22 e incamminatevi seguendo il corso del torrente Valnontey.
- Giunti alle case di Vermianaz, proseguite ancora per poco sulla sterrata e, successivamente, prendete il sentiero a sinistra.
- Continuate fino al prossimo bivio e qui svoltate a sinistra sul tracciato 22C, che risale il bosco con una serie di svolte.
- Una volta arrivati alla parete rocciosa, aggiratela passando alla sua destra e, dopo, affrontate la cengia, un po’ esposta ma comoda.
- Costeggiate un’altra bastionata rocciosa e addentratevi nella Comba di Costaleina.
- Superato il torrente, al bivio, prendete la deviazione a destra e risalite alcuni dossi morenici.
- Arrivati alla cengia, oltrepassatela con l’aiuto della corda fissa, facendo attenzione: oltrepassato questo tratto, proseguite per poco e sarete al Bivacco Money!
L’itinerario presenta vari tratti attrezzati con corda fissa e cenge esposte, da affrontare con cautela e con una buona esperienza (specialmente l’ultima prima del bivacco).
Itinerario Bivacco Money

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.