Escursione a piedi al Bivacco Rivolta e al Col Fort da Torgnon in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Bivacco Rivolta e Col de Fort

Punto di partenza

Etirol, Torgnon · 1590m

Dettagli

  • Altitudine

    2900 m

  • Dislivello

    1107 m

  • Lunghezza andata

    9,9 km

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    107, 105 e 5

  • Cani

    Si

Il luogo

Molto lungo ma privo di pericoli e decisamente appagante, l’itinerario che porta al Bivacco Rivolta al Col de Fort si sviluppa nei territori caratteristici al di sopra di Torgnon. Il sentiero attraversa luoghi dove il tempo sembra essersi fermato: seguendo il corso del torrente Petit Monde, infatti, scoprirete tantissimi alpeggi e fattorie tipiche della zona.

Il bivacco, intitolato all’alpinista Renzo Rivolta, è situato al Col de Fort, un luogo selvaggio, duro e solitario dal quale si apre un panorama su tutta la vallata appena risalita. Da qui partono alcune vie alpinistiche, ad esempio quella che porta alla Cresta Rey della Punta Tzan, e alcuni sentieri, come quello che collega Valtournenche e Torgnon.

L’ultima parte del percorso risale lungo un pendio detritico, non difficile ma da percorrere con la dovuta attenzione. In generale, l’ostacolo più grande dell’itinerario è la sua lunghezza complessiva, perciò consigliamo di scegliere questa destinazione solo se avete una buona condizione fisica e tanto tempo a disposizione.

Percorso

  • Lasciata la macchina, prendete il sentiero 107 e seguitelo.
  • Ben presto, incrocerete il tracciato 105 che sale lungo il torrente Petit Monde.
  • Lasciando sulla destra l’Alpe Chancevella, continuate a salire, per poi svoltare a sinistra sul ponticello e raggiungere l’Alpe Betsoloz.
  • Da qui, proseguite sulla poderale Torgnon-Cignana e, giunti nella zona acquitrinosa chiamata Lago di Lo Ditor, svoltate a destra restando sullo sterrato.
  • Superato un altro ponte, la poderale diventa un sentiero, che conduce velocemente all’Alpe Chateau.
  • Prendete sulla sinistra prima la strada agricola Alpe Chateau, poi quella denominata Ru Verrayes e percorretela fino a trovare, in una pianura, il sentiero 5 che sale all’Alpe Grand Drayere.
  • Una volta lì, non vi resta che risalire il pendio (che verso la fine diventa detritico) e sarete arrivati al Col de Fort, dove è posto il Bivacco Rivolta!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Bivacco Rivolta e Col de Fort

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.