
Breithorn Occidentale
Punto di partenza
Funnivia Plan Maison, Breuil-Cervinia · 2023m
Dettagli
Altitudine
4165 m
Dislivello
716 m
Lunghezza andata
4,6 km
Giorni
Uno
Durata andata
3h
Difficoltà
F
Esposizione
Sud
Il luogo
Considerato il 4000 più facile di tutte le Alpi, il Breithorn Occidentale rappresenta il punto più alto del Monte Breithorn (formato anche da Breithorn Centrale e Breithorn Orientale). La vetta si trova sulla catena che divide Italia e Svizzera e fa parte del Massiccio del Monte Rosa. Inutile dire che la vista, da lassù, spazia a 360 gradi su tutti i giganti della Valle d’Aosta e non solo!
La via, che già di per sé non presenta tratti problematici o pendenze proibitive, è resa ancor più semplice dai vari impianti di risalita che portano al Plateau Rosà e che, inevitabilmente, finiscono per deturpare la bellezza selvaggia di questo angolo alpino.
Detto questo, il percorso è perfetto per gli alpinisti che vogliono avvicinarsi al mondo dei 4000, ovviamente sempre se accompagnati da compagni esperti o, ancora meglio, da una guida alpina.
Per rendere la salita più interessante, una buona alternativa potrebbe essere quella di raggiungere il Rifugio Teodulo a piedi e passare lì la notte, per poi attaccare la traversata del ghiacciaio il mattino successivo.
Percorso
- Da Cervinia prendete le funivie che portano fino al Plateau Rosà, dove sorge il Rifugio Guide del Cervino.
- Da qui, seguite le piste verso Est senza invaderle e, dopo una svolta a destra, transitate sotto l’impianto a fune che conduce al Piccolo Cervino.
- Proseguite in direzione della meta, seguendo la traccia che porta all’incirca sotto il versante Sud, attraversando dolcemente il Plateau Breithorn (fate attenzione ad alcuni visibili crepacci).
- Risalite lungo la parete Sud in modo più deciso con un lungo traverso verso sinistra. Sempre seguendo le evidenti tracce, svoltate a destra: un’ultima salita e avrete raggiunto il Breithorn Occidentale!
Attenzione ad alcuni crepacci sul Plateau Breithorn ed agli ultimi tratti un po’ esposti.
Itinerario Breithorn Occidentale

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.