Via scialpinistica del Breithorn Occidentale da Cervinia in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Breithorn Occidentale

Punto di partenza

Funnivia Plan Maison, Breuil-Cervinia · 2023m

Dettagli

  • Altitudine

    4165 m

  • Dislivello

    2140 m

  • Lunghezza andata

    12,4 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BSA

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Dicembre

-

Maggio

Il luogo

Nonostante i suoi 4165 metri di altezza, il Breithorn Occidentale è una meta scialpinistica abbastanza semplice, tanto che è considerato il 4000 più facile delle Alpi. Detto ciò, la via non deve assolutamente essere sottovalutata ed è esclusiva degli skialpers più esperti.

L’itinerario, infatti, passa per zone in cui sono solitamente presenti crepacci e tratti abbastanza ripidi. L’enorme dislivello partendo da Cervinia può essere accorciato prendendo gli impianti fino a Plateau Rosà (a meno che non vogliate fare un super allenamento: in quel caso buona fortuna). Sfortunatamente, proprio la presenza degli impianti rovina drasticamente l’ambiente selvaggio del Ghiacciaio d’Aventina. In ogni caso, raggiunta la vetta sarete ripagati dal panorama straordinario sui giganti valdostani e svizzeri, primo tra tutti l'inconfondibile Cervino.

Il vero punto forte di questa escursione rimane sicuramente la discesa: i più esperti, in condizioni di neve sicura, possono lanciarsi direttamente dalla cima per un incredibile sciata a più di 4000 metri, mentre chi non ha ancora un ottimo livello, dopo aver raggiunto a piedi Plateau Rosà, potrà comunque divertirsi scendendo lungo le piste del comprensorio fino a Breuil-Cervinia.

Percorso

  • Se partite da Cervinia o da Cime Bianche, risalite lungo la pista del Ventina per arrivare al Plateau Rosà, più precisamente al Rifugio Guide del Cervino. In alternativa, prendete gli impianti che portano direttamente al rifugio.
  • Da qui, puntate a Sud-Est e seguite lo skilift: solitamente sono presenti molte tracce
  • Transitate sotto la Gobba di Rollin e continuate sulla traccia del Breithorn Occidentale a Est.
  • Attraversando il Plateau Breithorn (facendo attenzione ai possibili crepacci), portatevi sotto il versante Sud della nostra meta.
  • Risalite lungo la parete Sud in modo più deciso con un lungo traverso verso sinistra. Sempre seguendo le evidenti tracce, svoltate a destra: un’ultima salita e avrete raggiunto il Breithorn Occidentale!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata. In base al vostro livello e alla qualità della neve, potete scegliere se lanciarvi dalla punta o se scendere a piedi fino a Plateau Rosà, per poi sfrecciare fino alla macchina lungo le piste del comprensorio di Cervinia.
Alcune precauzioni

Prestate attenzione durante tutto l’attraversamento del ghiacciaio, potrebbero essere presenti crepacci. Controllare preventivamente le condizioni nivologiche. Consigliamo di contattare una guida alpina, soprattutto se non siete esperti.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Breithorn Occidentale

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.