Via alpinistica della Capanna Regina Margherita e di Punta Gnifetti da Gressoney in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Capanna Regina Margherita | Punta Gnifetti

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    4554 m

  • Dislivello

    1353 m

  • Lunghezza andata

    6,1 km

  • Giorni

    Due

  • Durata andata

    7h

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Varie

Il luogo

La Capanna Regina Margherita, è il rifugio più alto d’Europa. Non crediamo servano altre parole per descrivere la grandiosità di questa leggendaria destinazione, situata sulla quarta cima più elevata del Massiccio del Monte Rosa, ovvero la Punta Gnifetti. La capanna, inaugurata nel 1893 e completamente ricostruita nel 1980, non è solamente un rifugio alpino, ma un luogo di scienza e ricerca: qui, infatti, si trova uno degli osservatori astronomici più alti del mondo, oltre che una stazione meteorologica all’avanguardia.

La Punta Gnifetti, sul confine tra Italia e Svizzera, può essere raggiunta seguendo vari itinerari. Tra questi, la via valdostana, che parte dalla Punta Indren nella Valle di Gressoney, è considerata una delle più facili. Nonostante la lunghezza complessiva e alcune zone crepacciate, le difficoltà sono abbastanza contenute, anche se l’altitudine e gli ambienti in cui ci si sposta potrebbero creare qualche problema, soprattutto di acclimatamento. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Il percorso va diviso in due tappe, la prima delle quali termina al mitico Rifugio Gnifetti, dove passerete la notte. Il mattino seguente, attraverserete interamente il Ghiacciaio del Lys, passando alla base di alcune tra le vette più iconiche del Monte Rosa. Giunti al Colle del Lys, la traccia vi porterà fino al Colle Gnifetti, oltre il quale si raggiunge la punta. Inutile dire che, da lassù, il panorama lascia davvero senza fiato!

Percorso

  • Lasciata l’auto, raggiungete il Rifugio Gnifetti, meta finale del primo giorno. Non dimenticatevi di prenotare con largo anticipo il vostro pernottamento.
  • Il mattino seguente, riprendete il cammino verso Nord, addentrandovi nel grande Ghiacciaio del Lys: fate attenzione ai crepacci, a volte non visibili, presenti su tutto il ghiacciaio, in modo particolare alla base della Piramide Vincent.
  • Alternando ripidi pendii glaciali e zone decisamente più pianeggianti, proseguite lasciando sulla destra il Balmenhorn, il Corno Nero e il Ludwigshole.
  • Arrivati al Colle del Lys, scendete sul versante opposto e traversate sotto la Punta Parrot, puntando al Colle Gnifetti.
  • Poco prima di raggiungerlo, svoltate a destra e, affrontato l’ultimo ripido pendio, sarete in vetta alla Punta Gnifetti, dove sorge la leggendaria Capanna Margherita!
  • Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Prestate attenzione alla zona crepacciata sotto la parete della Piramide Vincent. La via, molto lunga, va affrontata solo dopo un periodo di acclimatamento. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Capanna Regina Margherita | Punta Gnifetti

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.