
Cascate di Lillaz
Punto di partenza
Capoluogo, Cogne · 1535m
Dettagli
Altitudine
1708 m
Dislivello
291 m
Lunghezza totale
10,8 km
Difficoltà
TC
Terreno
Asfalto e poderale
Periodo consigliato
Maggio
-
Ottobre
Il luogo
Iconiche e suggestive, le cascate di Lillaz sono senza alcun dubbio uno dei simboli di Cogne: impossibile non visitarle almeno una volta!
Per raggiungere questa celebre meta in mountain bike potrete percorrere un anello che ha inizio proprio dal centro di Cogne, dal quale si raggiunge Lillaz e le cascate passando attraverso l’affascinante bosco di Sylvenoire e le sue radure.
Sia per la lunghezza che per il dislivello complessivo, l’escursione può essere affrontata da chiunque senza particolari difficoltà, bambini e meno esperti inclusi: non resta che tirar fuori la bici e iniziare l’avventura!
Percorso
- Dal parcheggio, iniziate a pedalare nel centro del paese, per poi svoltare subito a destra in direzione Valnontey, seguendo la strada asfaltata che costeggia il prato di Sant’Orso. Una volta superato l’abitato di Son-le-Prò, prendete la poderale sulla sinistra che sale tra i boschi.
- Attraversate il ponte sulle piste di sci, quello più in alto. Poi, girate a destra per risalire il bosco fino alla radura di Sylvenoire.
- Percorretela interamente per poi tornare tra gli alberi. Ora, in leggera discesa, portatevi nei prati che circondano la frazione di Champlong.
- Svoltate a destra e seguite il sentiero fino oltre Lillaz, dove il ponte sul torrente Valeille permette di accedere all’ultimo tratto dell’andata.
- Senza difficoltà e seguendo le indicazioni, continuate in piano per raggiungere le Cascate di Lillaz!
- Quando siete pronti a ripartire, tornate al villaggio di Lillaz e portatevi sulla sponda sinistra del torrente Urtier.
- Non vi resta che seguire la poderale che costeggia il corso d’acqua per rientrare a Cogne e terminare l’escursione.
Itinerario Cascate di Lillaz

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.