Via scialpinistica del Castore da Cervinia in Valle d'Aosta
Foto di Alessandro Munier

Castore

Punto di partenza

Via Guido Rey, Breuil-Cervinia · 2002m

Dettagli

  • Altitudine

    4221 m

  • Dislivello

    976 m

  • Lunghezza andata

    8,6 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BSA

  • Esposizione

    Sud-Ovest

Periodo consigliato

Aprile

-

Giugno

Il luogo

Il Castore, una delle grandi vette del Massiccio del Monte Rosa, è sicuramente una delle cime più conosciute dell’intero arco alpino. Insieme al Polluce forma il cosiddetto Massiccio dei Gemelli: visti dal versante svizzero, infatti, questi due giganti appaiono quasi identici!

Sulle tracce del famoso trofeo Mezzalama, il percorso per raggiungere il Castore attraversa il Plateau Rosà e il Ghiacciaio di Verra: qui dovrete prestare molta attenzione ai crepacci, visibili ma da non sottovalutare. La sottile cresta, da percorrere con cautela, è sicuramente uno dei tratti più adrenalinici, imponenti e panoramici che affronterete in Valle d’Aosta e, in generale, dal Colle dei Breithorn in poi si entra in un ambiente glaciale impressionante e difficile da dimenticare!

La via può essere divisa in due giorni grazie al mitico Rifugio Guide d’Ayas anche se, grazie agli impianti del comprensorio di Cervinia, è possibile rientrare in giornata, a patto che partiate molto presto.

La lunghissima discesa, specialmente nel primo tratto, va affrontata con attenzione. Una volta scesi sul Ghiacciaio di Verra, dovrete ripercorrere tutto il tragitto fino a Plateau Rosà, da dove potrete sfrecciare fino a Cervinia seguendo le piste da sci.

Percorso

  • Da Breuil-Cervinia, prendete la funivia fino a Plateau Rosà.
  • Attraverso le piste e con sentiero ben segnalato, portatevi al Colle del Breithorn e scendete sull’altro versante, mettendo piede sul Ghiacciaio di Verra.
  • Proseguite con un lungo traverso, lasciando sulla sinistra il Breithorn e la Roccia Nera e, dopo aver superato la base dello Schwarztor, aggirate il Polluce. Qui fate attenzione ad alcuni crepacci, solitamente visibili.
  • Dirigetevi all’evidente Passo di Verra a Nord-Est, per poi risalire la ripida parete Ovest del Castore (attenti alla crepacciata terminale).
  • Una volta in cima alla dorsale, togliete gli sci e affrontate la cresta affilata e avvincente fino a raggiungere la vetta del Castore!
  • Per la discesa seguite l’itinerario dell’andata, facendo molta attenzione ai crepacci e ai tratti più pericolosi.
Alcune precauzioni

Fate attenzione alla zona crepacciata e percorrete la sottile cresta finale con la massima prudenza, eventualmente legati in cordata. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Castore

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.