Con le ciaspole a Chamois da La Magdeleine in Valle d'Aosta

Villaggio di Chamois

Punto di partenza

Vieux, La Magdeleine · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    1815 m

  • Dislivello

    139 m

  • Lunghezza andata

    5,0 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Nord-Ovest

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Grande classico della Valtournenche, l’escursione con le ciaspole verso Chamois è l’occasione perfetta per scoprire uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Aosta. Chamois, infatti, è il comune car-free più alto d’Europa e per raggiungere le sue baite e gli accoglienti ristoranti avrete solo due possibilità: in telecabina, oppure, come consigliamo noi, con una bella passeggiata!

Non temete, non ci sarà nessuna fatica per arrivare a destinazione: la ciaspolata con partenza da La Magdeleine, infatti, è semplicissima e adatta a tutti, con il comodo sentiero, largo e completamente pianeggiante, che attraversa i boschi offrendo scorci maestosi sul Cervino e sulle valli sottostanti.

Percorso

  • Dal parcheggio, raggiungete il sentiero ben segnalato dedicato alle ciaspole: si parte!
  • Senza possibilità di perdervi, attraversate comodamente il bel bosco, fino a raggiungere un ponte di legno alle porte del paesino di Chamois.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Villaggio di Chamois

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.