Escursione a piedi a Chamois da La Magdeleine in Valle d'Aosta

Chamois

Punto di partenza

Vieux, La Magdeleine · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    1815 m

  • Dislivello

    186 m

  • Lunghezza andata

    5,3 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    107

  • Cani

    Si

Il luogo

Perla della Valtournenche e orgoglio valdostano, il pittoresco villaggio di Chamois è il primo comune italiano completamente car-free, raggiungibile solo con la cabinovia o a piedi.

Ovviamente, noi vi consigliamo la seconda opzione, a maggior ragione perché il percorso da La Magdeleine è tanto facile quanto affascinante. Attraverso il sentiero nei boschi, infatti, scoprirete un ambiente unico, con vari punti attrezzati con giochi per i più piccoli e scorci improvvisi sul panorama circostante.

Una volta raggiunto Chamois, potete rilassarvi al sole, mangiare ad uno dei rinomati ristoranti, oppure continuare a camminare verso altre destinazioni, come il tranquillo Lago di Lod o il più impegnativo Lago di Punta Falinère: a voi la scelta!

Percorso

  • Da La Magdeleine, parcheggiate lungo la strada della frazione di Vieux. L’inizio della poderale è poco oltre il primo tornante: inizia la camminata!
  • Sempre in piano, seguite la poderale, superando le aree gioco per i bambini e alcuni punti panoramici davvero mozzafiato.
  • Poco oltre un ponte, trovate un bivio: continuate dritti, tenendo la sinistra, per Chamois. Svoltando a destra si risale il bosco di Charey fino al Col Pilaz, con la sua Panchina Gigante (taggateci su Instagram se salite a fare una foto).
  • Ormai il villaggio di Chamois è vicinissimo, proseguite ancora una ventina di minuti e vi troverete tra le prime case dell’affascinante borgo.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Chamois

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.