Via alpinistica della Parete Nord del Ciarforon da Pont in Valle d'Aosta

Ciarforon Parete Nord

Punto di partenza

Pont, Valsavarenche · 1956m

Dettagli

  • Altitudine

    3642 m

  • Dislivello

    1703 m

  • Lunghezza andata

    8,2 km

  • Giorni

    Due

  • Durata andata

    7h

  • Difficoltà

    AD+

  • Esposizione

    Nord

  • Sentieri

    1, ometti di pietra e bolli gialli

Il luogo

Dalla caratteristica forma a panettone, il Ciarforon svetta sul fondo della Valsavarenche ed è, con buona ragione, una delle mete alpinistiche più ambite all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il suo versante Nord, infatti, è una classica parete verticale di ghiaccio e neve, perfetta per gli amanti dell’arrampicata su questi terreni. Ovviamente, la via è adatta solo a chi ha un’ottima esperienza, capacità di valutazione e una grande preparazione fisica; oltre a questo, sarà necessaria tutta l’attrezzatura da ghiaccio, insieme ad una corda di almeno 60 metri per la discesa. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Per affrontare al meglio l’ascesa, potete pernottare al Rifugio Vittorio Emanuele II (ricordatevi di prenotare con anticipo) in modo da affrontare la scalata nelle migliori condizioni possibili grazie al rigelo notturno. Purtroppo, complice il riscaldamento climatico, il ghiaccio sulla parete si sta assottigliando di anno in anno: basti pensare che, una volta, nella parte centrale della via era presente un grandissimo ed imponente seracco pensile, oggi del tutto esaurito. In ogni caso, le difficoltà sono sempre mediamente alte, sia nella salita, dove si risale con pendenze tra i 40 e i 50 gradi (qualche metro addirittura a 60) sia in discesa. Questa avviene sulla cresta Nord-Est, considerata la via normale del Ciarforon: il percorso è di difficile intuizione e saranno necessarie due o tre doppie calate.

Detto questo, la conquista della mitica Nord del Ciarforon saprà regalarvi emozioni davvero forti, sia per l’avvincente scalata, sia per il panorama mozzafiato una volta raggiunta la cima.

Percorso

  • Dal parcheggio, raggiungete il Rifugio Vittorio Emanuele II, meta finale del primo giorno.
  • Il mattino seguente, riprendete il cammino, tendendo alla vostra sinistra il Lago di Moncorvè. Ora, invece di seguire la traccia che porta alla Tresenta, puntate verso Sud e risalite la morena, facendovi guidare da alcuni ometti e da leggere tracce.
  • Giunti al Ghiacciaio del Moncorvè, attraversatelo facendo attenzione ad alcuni crepacci e affrontando dei dossi nevosi, fino a portarvi all’attacco della via, all’incirca al centro della parete.
  • I percorsi possibili sono tanti e vanno valutati sul momento a seconda delle condizioni. In generale, dovrete affrontare ripidi pendii glaciali (45-50 gradi) passando o alla destra di alcune roccette affioranti o alla sinistra, stando a ridosso della parete rocciosa (questo secondo caso è consigliato in caso di scarso innevamento).
  • Segue un canalino molto ripido ma breve (3 metri circa a 65 gradi), che conduce alla parte sommitale della via.
  • Risalite ancora il ripido pendio fino a che questo non spiana: siete arrivati in vetta al Ciarforon!
  • La discesa avviene sulla via normale del Ciarforon, ovvero seguendo la cresta Nord-Est: scendere è abbastanza complicato e “ragionato”, trovare i giusti passaggi non è semplicissimo. In ogni caso, si scende con alcune calate in doppia.
Alcune precauzioni

Lunga e faticosa parete di ghiaccio: sarà necessaria esperienza, prestanza fisica, capacità di valutazione e tutto il materiale adatto a questo tipo di pareti. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina. La discesa è abbastanza complessa e saranno necessarie alcune calate in doppia (corda da 60 metri). Fate attenzione su Ghiacciaio del Moncorvè, in quanto presenta alcuni crepacci.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Ciarforon Parete Nord

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.