
Cima Bianca
Punto di partenza
Porliod, Nus · 1885m
Dettagli
Altitudine
3008 m
Dislivello
1193 m
Lunghezza andata
11,2 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Medio
Tipologia
EE
Sentieri
14, 13B
Cani
Si
Il luogo
Gigante di oltre 3000 metri di altitudine, la Cima Bianca si trova sulla catena che separa l’area di Aosta dalla Valtournenche. La sua punta ricorda una piramide ed è composta dalle rocce biancastre, di origine calcarea, che danno il nome alla vetta. Inoltre, la sua posizione isolata ne fa un punto panoramico eccezionale, specialmente sul Monte Cervino.
Le difficoltà per raggiungere la cima non sono eccessive, nonostante sia segnalato come EE: la traccia è sempre ben visibile, con giusto alcuni passaggi su terreno detritico nella parte finale che richiedono attenzione. La vera sfida, invece, è rappresentata dalla lunghezza del percorso. La prima parte, che risale nel vallone di Saint-Barthélemy, è lunga, sempre pianeggiante e monotona (nonostante l’ambiente sia incantevole). Un’ottima e divertente alternativa è quella di percorrere questa prima parte in mountain bike, lasciando la bici al bel Rifugio Magià, tappa intermedia dell’escursione!
Percorso
- Lasciata l’auto a Porliod, seguite le indicazioni per il facile Rifugio Magià e raggiungetelo senza alcuna fatica.
- Tenete il rifugio sulla sinistra e avanzate fino all’alpeggio di Olliere. Da qui, svoltate a destra iniziando (finalmente) a prendere quota attraverso i boschi.
- In breve vi metterete alle spalle gli ultimi alberi, raggiungendo gli alpeggi Chaz de Valioux e Chaz de Pierrey.
- Poco prima di quest’ultimo, sulla sinistra, svoltate sul sentiero 13B, che su dure pendenze punta dritto alla meta.
- Su terreno sempre più detritico, guadagnate la cresta della vetta. Tenendo d’occhio la traccia, sempre presente ma alle volte difficile da individuare, aggirate le rocce più grandi. In breve, arriverete alla croce sulla Cima Bianca!
Prestate attenzione nel tratto finale, il terreno detritico può risultare insidioso, evitate l’escursione in caso di maltempo.
Itinerario Cima Bianca

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.