Via scialpinistica del Col di Chaleby da Saint-Barthélemy in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Col di Chaleby

Punto di partenza

Lignan - Saint-Barthelemy, Nus · 1630m

Dettagli

  • Altitudine

    2683 m

  • Dislivello

    1051 m

  • Lunghezza andata

    6,1 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    MS

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Dicembre

-

Marzo

Il luogo

L’itinerario verso il panoramico Col du Chaleby passa tra i selvaggi territori del vallone di Saint-Barthélemy ed è per gran parte in comune con il percorso per il Col du Salvé. Non troppo difficile da raggiungere, la meta è adatta agli skialpers di tutti i livelli: quelli alle prime armi possono imparare le basi dello scialpinismo, mentre i più esperti troveranno qui un ottimo allenamento.

Il tracciato è anche il teatro del Trofeo Fillietroz, una gara scialpinistica abbastanza conosciuta che ha contribuito a rendere il Col du Chaleby un classico della zona. Inoltre, l’ottima esposizione al sole fa di questa destinazione il luogo perfetto per una semplice e divertente giornata sulle pelli!

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite quasi interamente l’itinerario per il Col du Salvè.
  • Poco prima di arrivare al colle svoltate a sinistra e salite fino alla cima della dorsale.
  • Da qui, sempre continuando verso sinistra, affrontate alcuni ripidi pendii e, in poco tempo, avrete raggiunto il Col du Chaleby!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

Fate attenzione al traverso esposto tra Tza Fontaney e il pianoro a 2350 metri.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col di Chaleby

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.