
Anello del Col Chavannes
Punto di partenza
Capoluogo, Pré-Saint-Didier · 1010m
Dettagli
Altitudine
2598 m
Dislivello
1923 m
Lunghezza totale
47,7 km
Difficoltà
OC
Terreno
Asfalto, sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Lunghissimo, faticoso e a tratti tecnicamente difficile, l’anello del Col Chavannes è senza dubbio una delle maggiori sfide in Valle d’Aosta da affrontare in sella alla mountain bike.
Il percorso parte da Pré-Saint-Didier e, risalendo lungo la strada statale, arriva a Pont Serrand, poco dopo La Thuile. Da lì si percorre tutto il vallone di Chavannes fino all’omonimo colle, dal quale si apre una vista mozzafiato sul Monte Bianco e su tutti i giganti della Val Veny. Come detto, le difficoltà sono molto elevate, specialmente nel primo tratto in discesa, da affrontare esclusivamente a piedi in quanto si affrontano stretti e ripidi tornanti su terreno detritico.
In ogni caso, una volta raggiunto il Rifugio Elisabetta potrete rilassarvi e ricaricare le energie in vista del rientro: questo, nonostante sia complessivamente lungo, è facile e divertente!
Inoltre, non siete obbligati ad affrontare il tour integralmente: una buona soluzione potrebbe essere partire da Pont Serrand e raggiungere il colle, per poi rientrare sul percorso dell'andata. L’unica imposizione è quella di percorrere il giro salendo da La Thuile e scendendo in Val Veny, poiché risulta quasi impossibile nel senso di marcia opposto.
Percorso
- Dal parcheggio, seguite la strada principale di La Thuile e, una volta raggiunto il paese, proseguite in direzione di Pont Serrand. Appena prima del ponte, svoltate a destra seguendo le indicazioni per il Col Chavannes.
- La strada, inizialmente asfaltata, sale con pendenze impegnative fino all’Alpe Porassey, dove inizia la poderale sterrata.
- Entrando nel vallone di Chavannes, il percorso si fa prevalentemente pianeggiante fino all’Alpe Berrio Blanc. Poco oltre, svoltate a destra e affrontate la dura salita per raggiungere l’Alpe Chavanne Superiore.
- Tenete la sinistra e avvicinatevi al colle: al bivio svoltate a sinistra e risalite fino al Col Chavannes!
- Dal colle, scendete nella Val Veny seguendo il sentiero dell’Alta Via 2 e portando la bici in spalla o a mano. Quando possibile (e con molta attenzione), tornate in sella alla bike e proseguite fino al Rifugio Elisabetta.
- Una volta lì, pedalate sulla comoda sterrata che riporta a valle della Val Veny, superando il Ristoro Combal.
- Giunti nuovamente sulla strada asfaltata, non vi resta che scendere a Courmayeur e, da lì, a Pré-Saint-Didier!
Fate molta attenzione nel primo tratto che dal colle scende in Val Veny: qui, è d’obbligo portare la bici in spalla o a mano. Inoltre, l’anello può essere affrontato solo nel senso di marcia descritto nel nostro itinerario.
Itinerario Anello del Col Chavannes

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.