Escursione al Col des Chavannes da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Federico Péaquin

Col des Chavannes

Punto di partenza

La Visaille, Courmayeur · 1670m

Dettagli

  • Altitudine

    2592 m

  • Dislivello

    969 m

  • Lunghezza andata

    9,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    Alta Via 2

  • Cani

    Si

Il luogo

Abbastanza lungo ma semplice e ben tracciato, l’itinerario che porta al Col des Chavannes attraversa gran parte della Val Veny, passando per l’accogliente Rifugio Elisabetta. Il sentiero corrisponde all’Alta Via 2, anche conosciuta come Alta Via Naturalistica della Valle d’Aosta: il Col des Chavannes, infatti, collega la Val Veny al Vallone di La Thuile. Inutile dire che da lassù il panorama è davvero mozzafiato, con le due vallate ai vostri piedi, le vette di La Thuile da una parte e il Massiccio del Monte Bianco dall'altra.

La meta è un vero e proprio classico del trekking valdostano ed è, per questo motivo, molto frequentata. Nonostante lo sviluppo complessivo, il tracciato non presenta grosse difficoltà e, con un minimo di allenamento, chiunque può ambire ad arrivare fino in cima!

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite le indicazioni per il Rifugio Elisabetta.
  • Una volta lì, scendete verso sinistra, oltrepassate il torrente e, tenendolo sulla destra, proseguite lungo il pianoro.
  • Restando sempre sul sentiero dell’Alta Via 2, risalite con alcune svolte il pendio erboso prima e roccioso poi: terminata la salita, avrete raggiunto il Col des Chavannes!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col des Chavannes

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.