Escursione al Col d’Entrelor e al Lago di Djouan dalla Valsavarenche in Valle d'Aosta
Foto di Fulvio Spada

Col d’Entrelor e Lago di Djouan

Punto di partenza

Eaux Rousses, Valsavarenche · 1678m

Dettagli

  • Altitudine

    3002 m

  • Dislivello

    1359 m

  • Lunghezza andata

    9,0 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    Alta Via 2

  • Cani

    No

Il luogo

Lungo ma vario e affascinante, il sentiero che porta al Col d’Entrelor attraversa i selvaggi e aperti territori della Valsavarenche, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il percorso fa parte dell’Alta Via 2: il Col d’Entrelor, infatti, mette in comunicazione la Valsavarenche con la Val di Rhêmes. Una volta arrivati, il colpo d’occhio sulle due vallate è notevole!

L’escursione permette di scoprire la casa reale di caccia di Orvieille, utilizzata ai tempi da re Vittorio Emanuele e oggi come Casotto del Guardiaparco. Lungo la via, inoltre, si trovano i Laghi di Djouan e il Lago Nero. Tutte queste località sono perfette come punti d’arrivo per gite più brevi!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero dell’Alta Via 2 in direzione del Col d’Entrelor e iniziate a salire nel bosco.
  • Raggiunta l’antica casa di caccia di Orvieille, situata in una bellissima conca, continuate sul tracciato dell’Alta Via. Dopo aver superato alcuni alpeggi, svoltate a destra, addentrandovi verso il selvaggio fondovalle.
  • Attraverso pascoli e pendii erbosi, raggiungerete prima i Laghi di Djouan e, poco dopo, il Lago Nero.
  • Da qui, tenete la sinistra e risalite la pietraia con una serie di tornanti: ancora qualche sforzo e sarete al Col d’Entrelor!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col d’Entrelor e Lago di Djouan

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.