
Col Fenêtre
Punto di partenza
Plan Prorion, Torgnon · 1750m
Dettagli
Altitudine
2162 m
Dislivello
450 m
Lunghezza andata
1,9 km
Durata andata
1h
Difficoltà
MS
Esposizione
Est
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Situato al termine del comprensorio sciistico di Torgnon, il Col Fenêtre è la meta ideale per un breve allenamento scialpinistico o come prima esperienza con le pelli. Infatti, il dislivello e lo sviluppo sono molto ridotti e la traccia si svolge sempre vicino alle piste: perdersi sarà impossibile! Per questi motivi e per la totale assenza di pericoli, questo percorso è davvero adatto a tutti, neofiti compresi. L’unico “pericolo” è rappresentato dagli sciatori nel caso passiate sulle piste durante la salita!
In ogni caso, in discesa potrete sfrecciare sui tracciati della stazione sciistica oppure, ancora più consigliato, trovare un facile fuoripista su cui affinare la vostra tecnica.
Percorso
- Una volta scesi dall’auto, puntate verso Ovest e salite lungo le piste affrontando alcuni pendii a pendenza moderata e raggiungendo, in poco tempo, la Cappella del Santo Nome di Maria.
- Da qui, attraversate la pista e salite fino all’Alpe Vieille.
- Prestando attenzione a vari raccordi, risalite i ripidi tratti all’interno del bosco per arrivare, infine, al Col Fenêtre!
- Per la discesa potete seguire il percorso dell’andata o lanciarvi sulle divertenti piste del comprensorio.
Ricordiamo che è vietato risalire lungo le piste!
Itinerario Col Fenêtre

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.