
Col Giassit
Punto di partenza
Pian Mattet, Pont Saint Martin · 865m
Dettagli
Altitudine
2043 m
Dislivello
1238 m
Lunghezza totale
29,4 km
Difficoltà
MC
Terreno
Asfalto, sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Ottobre
Il luogo
Situato al confine con il Piemonte, il Col Giassit è la meta perfetta per una lunga e divertente giornata in sella alla mountain bike.
Nonostante sia tecnicamente semplice, i circa 30 chilometri interamente percorribili in bici rendono l’itinerario per il colle una sfida impegnativa e faticosa dal punto di vista fisico. In ogni caso, il notevole dislivello si sviluppa su un’ampia e comoda poderale, senza pendenze eccessive o passaggi insidiosi: un’occasione perfetta per un buon allenamento!
Il percorso porta alla scoperta di un ambiente poco frequentato e tipicamente rurale, fatto di pascoli, alpeggi e panorami aperti: i paesaggi mozzafiato della bassa valle e la sensazione di pace e relax tipica delle mete meno conosciute sapranno rendere l’escursione sulla vostra bike indimenticabile!
Percorso
- Lasciate l’auto e pedalate qualche centinaio di metri lungo la strada, per poi svoltare a sinistra su una traccia secondaria, sempre asfaltata.
- Seguitela risalendo lentamente la vallata, senza badare alle deviazioni: poco prima dell’Alpe Partajou, il percorso diventa una comoda sterrata.
- Proseguite in falsopiano tra radure, alpeggi e tratti all’ombra degli alberi. Superate un torrente e, al bivio successivo, svoltate a destra per rientrare nel bosco.
- Guadagnate dislivello fino a sbucare nel pianoro dell’alpeggio Giassit, in linea d’aria sotto al colle: non resta che stringere i denti e affrontare le ultime salite per arrivare al Col de la Liet.
- Da qui, avvicinatevi al Col Giassit restando sulla poderale, per poi risalire il tratto conclusivo su sentiero, eventualmente spingendo la bici a mano.
- Per la discesa, rientrate dal percorso dell’andata.
Itinerario Col Giassit

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.