
Col du Lac Blanc
Punto di partenza
Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m
Dettagli
Altitudine
2309 m
Dislivello
611 m
Lunghezza andata
3,3 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MR
Esposizione
Sud-Est
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Classica ciaspolata della zona, la salita al Col du Lac Blanc è breve ma intensa: l’esempio perfetto di un buon allenamento! L’ascesa, nonostante sia piuttosto ripida in alcuni tratti, rimane sempre sicura, anche se è necessaria la dovuta attenzione nel passaggio finale, soprattutto in caso di scarsa visibilità. Volendo, dal colle potete proseguire e scendere al Rifugio Barbustel, chiuso ma super consigliato se cercate qualche ora di relax in un ambiente puro e solitario come quello del Parco Regionale del Mont Avic.
Lungo il percorso passerete per il Ristoro del Lago Muffé, vicino all’omonimo lago: il locale rimane aperto durante tutta la stagione invernale ed è il punto d’appoggio ideale per una pausa o, al ritorno, per premiarsi dopo le fatiche!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il Lago Muffé, solitamente ben battuto: inizia la salita!
- Prendete quota velocemente nel bosco fino a raggiungere un ampio pianoro. Da qui, continuate a seguire la traccia e, dopo aver risalito un dosso, portatevi al Ristoro Lago Muffé.
- Salite in direzione del colle e, senza troppi problemi, sarete in cima al Col du Lac Blanc!
Itinerario Col du Lac Blanc

- Bivacco Fiorio
Tête Blanche di By
Rifugio Federico Chabod
Court de Bard
Gran Paradiso | Parete Nord
Lago di Bringuez
Bivacco Gastaldi
Rifugio Savoia e Rifugio Città di Chivasso
Mont de la Saxe, Testa Bernarda e Tête de la Tronche
Laghetti del Saler e Passo del Rothorn
Tête d’Arpy
Rifugio e Laghi Oriondé
Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.