
Col de Menouve
Punto di partenza
Prailles, Etroubles · 1564m
Dettagli
Altitudine
2768 m
Dislivello
1203 m
Lunghezza andata
7,5 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
BS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Novembre
-
Marzo
Il luogo
Lungo ma mai pericoloso, il soleggiato itinerario verso il Col de Menouve, situato al confine con la Svizzera, attraversa tutto il vallone di Menouve e i suoi caratteristici paesaggi.
Un tempo famosa grazie alla vecchia funivia elvetica che portava fino alla cima, la meta rimane ancora oggi un paradiso per gli amanti dei fuoripista: qui, infatti, grazie alla particolarità del territorio e alla buona esposizione, la neve rimane solitamente ben sciabile e perfetta per delle lunghe e divertenti discese. Inoltre non è raro trovare linee intonse, dato che ormai è una destinazione poco frequentata.
Una volta arrivati al valico, non mancheranno scorci panorami degni di nota su molte vette innevate, tra tutte il Mont Vélan, oltre che sulla Vallée d’Entremont e sul vallone di Menouve.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la poderale che si addentra nel vallone di Menouve e seguitela fedelmente fino al tornante dopo l’alpeggio di Menovy.
- Qui dovrete valutare bene le condizioni nivologiche prima di continuare. Puntate a Nord-Ovest e, sempre restando sulla traccia della poderale, risalite i pendii superando l’Alpe Tsa de Menovy e l’Alpe Tsa Nouva.
- Il colle è già ben visibile. Salite restando prima al centro della valle, poi sulla destra. Terminata la salita, avrete raggiunto il Col de Menouve e i resti della vecchia funivia!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Col de Menouve

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.