Con le ciaspole al Col Pilaz da La Magdeleine in Valle d'Aosta

Col Pilaz

Punto di partenza

Artaz, La Magdeleine · 1713m

Dettagli

  • Altitudine

    1975 m

  • Dislivello

    300 m

  • Lunghezza andata

    3,9 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud-Ovest

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Breve e poco faticoso, l’anello con le ciaspole del Col Pilaz vi porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del territorio di La Magdeleine. All’arrivo, infatti, si trova uno dei belvedere più panoramici della Valle d’Aosta, con la Valtournenche che si apre sotto di voi e, alle spalle, il gruppo del Monte Cervino. Inoltre, sul colle, è situata una delle celebri Panchine Giganti: una foto qui è d’obbligo!

L’itinerario per le racchette da neve, come detto, è facile e alla portata di tutti, con solo qualche breve salita che vi farà apprezzare ancor di più l’arrivo a destinazione. Volendo, è possibile scendere dal lato opposto del Col Pilaz e congiungersi alla poderale di Chamois, terminando così la passeggiata nel famoso comune alpino.

Percorso

  • Lasciata la macchina, seguite la stradina asfaltata fino a raggiungere l’inizio del sentiero per le ciaspole, ignorando la svolta verso Chamois.
  • Risalendo i pascoli innevati, avvicinatevi all’Alpe Leyes e da qui, dopo una svolta a sinistra, attraversate il bosco di abeti per giungere in poco tempo al Lago Croux.
  • Una volta lì, prendete la traccia ben segnalata a sinistra che, salendo senza pendenze eccessive, porta al Col Pilaz e all’omonimo lago innevato!
  • Arrivati a destinazione, godetevi il panorama e rilassatevi sulla Panchina Gigante. Quando siete pronti, prendete il sentiero 1A che scende dolcemente passando per l’Alpe Valery.
  • Il villaggio è già in vista, non resta che percorrere gli ultimi metri per chiudere l’anello.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col Pilaz

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.