La Casermetta durante l'escursione al Col de la Seigne da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Col de la Seigne

Punto di partenza

La Visaille, Courmayeur · 1670m

Dettagli

  • Altitudine

    2510 m

  • Dislivello

    892 m

  • Lunghezza andata

    9,3 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    2 o Tour du Mont Blanc (TMB)

  • Cani

    Si

Il luogo

L’escursione verso il Col de la Seigne, abbastanza lunga ma alla portata di tutti, è un vero classico del trekking valdostano. Da La Visaille si attraversa interamente la Val Veny, arrivando fino al suo fondo, proprio al confine con la Savoia francese. Lungo il percorso troverete vari punti di sosta, come il Ristoro Combal e il Rifugio Elisabetta. Da quest’ultimo si prosegue passando alla base delle iconiche Pyramides Calcaires e si arriva alla Casermetta, un vecchio avamposto militare oggi adibito a centro informativo e di educazione ambientale riguardo all’Espace Mont Blanc (d’obbligo una visita!).

Arrivati al colle, dove è presente una tavola orientativa, si apre uno splendido panorama sul Massiccio del Monte Bianco, sulla Val Veny e sulla francese Vallée des Chapieux.

Percorso

  • Lasciata l’auto, raggiungete il Rifugio Elisabetta.
  • Una volta lì, svoltate a sinistra e prendete il sentiero 2.
  • Proseguite costeggiando la base delle Pyramides Calcaires. Dopo circa 20 minuti vi troverete a Tsa de la Blanche.
  • Continuate sul sentiero e, ben presto, arriverete alla “Casermetta”.
  • Salite ancora per poco e avrete raggiunto il Col de la Seigne, segnalato da un grande ometto di pietra!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col de la Seigne

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.