
Col Serena
Punto di partenza
Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m
Dettagli
Altitudine
2547 m
Dislivello
900 m
Lunghezza andata
4,8 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Nord-Est
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Classicissima invernale, il Col Serena è una meta molto ambita dagli ski-alpers e, negli ultimi anni, anche dai ciaspolatori. Il valico, situato al confine tra la Valle del Gran San Bernardo e la Valdigne, offre un panorama a 360 gradi che, siamo sicuri, non vi lascerà delusi: dai vicini Mont Velan e Rutor alla più lontana catena del Monte Bianco, passando per tutte le vallate sottostanti, la vista qui è davvero impareggiabile!
L’itinerario, nonostante sia abbastanza atletico, non presenta particolari pericoli o passaggi tecnicamente difficili ed è, proprio per questi motivi, decisamente frequentato. Fate comunque attenzione nei pendii finali in caso di neve non assestata: anche sulle montagne più sicure il pericolo valanghe è sempre dietro l’angolo.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la facile traccia che porta fino all’Arp du Bois Inferiore.
- Una volta lì, seguite il sentiero 9 e, superando molti dossi nevosi, portatevi ai piedi del colle.
- Da qui non vi rimane che affrontare il ripido pendio e, in poco tempo, avrete raggiunto il Col Serena!
Itinerario Col Serena

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.