
Colle Tsa Sèche
Punto di partenza
Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m
Dettagli
Altitudine
2815 m
Dislivello
883 m
Lunghezza andata
4,5 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MS
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Gennaio
-
Aprile
Il luogo
Particolarmente apprezzata dagli amanti della splitboard e considerata una classica via scialpinistica, il Col Tsa Sèche è la meta ideale per un buon allenamento sulla neve o per aspettare i propri figli mentre finiscono la lezione di sci. Nonostante il discreto dislivello, il colle è raggiungibile senza particolari pericoli e rappresenta il balcone naturale perfetto su Aosta e i giganti che la circondano, oltre che sulle vette del Gran Paradiso. I più atletici ed esperti potranno proseguire dal colle fino all’anticima di Punta Valletta.
Vero punto forte di questa escursione è la discesa, prima su ottima neve fresca e poi sulle piste del comprensorio di Pila.
Percorso
- Da Pila, prendete quota costeggiando il bosco e, raggiunta la funivia La Nouva, risalite completamente la pista: se effettuate l’ascesa nel periodo di apertura degli impianti, passate ai lati del tracciato e fate attenzione agli sciatori.
- Raggiunto il laghetto artificiale, salite verso Sud e, senza percorso obbligato, prendete quota nella valletta chiamata Plan de l’Eyve.
- Senza puntare al colle vero e proprio (spesso impraticabile in inverno), affrontate i pendii tra la Punta Tsa Sèche e la Punta di Monpers seguendo le tante tracce presenti che conducono al colle invernale.
- Una volta in cima, non vi resta che lanciarvi sulla lunga e divertente discesa, passando anche sulle piste del comprensorio di Pila!
Possibili distaccamenti nel tratto sottostante il colle. Ricordiamo di non invadere le piste da sci nei periodi di apertura degli impianti.
Itinerario Colle Tsa Sèche

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.